PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO O MISTERO IN UNA FIABA?

Il Ducato di Piazza Pontida
è lieto di invitarVi ad una serata dal tema
PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO O MISTERO IN UNA FIABA?
Giovedì 31 maurzo 2016 ore 21.00
presso la Sala Ristorante di Balzer - Portici Sentierone, 41 BERGAMO
Umberto Eco, recentemente scomparso, nell’opuscolo: “Postille a Il nome della Rosa” (1984), scrive: “Un narratore non deve fornire interpretazioni della propria opera, altrimenti non avrebbe scritto un romanzo, che è una macchina per generare interpretazioni”. Il libro di Pinocchio è un ottimo esempio di questo modo di guardare il romanzo e non solo il romanzo...
Da un secolo a questa parte di Pinocchio sono state date infinite interpretazioni: il burattino è stato fatto diventare, di volta in volta, campione o esponente o difensore di ogni corrente di pensiero o di qualunque movimento politico o sociale… tutto dipendeva dalle scelte dell’Autore che lo aveva studiato e che lo presentava nei suoi lavori. Tutto legittimo?
Durante l’incontro verrà proposto uno di questi approcci, piuttosto originale… che trae spunto da un’opera pubblicata parecchi decenni orsono e tutt’ora in commercio.
L’Autore, una persona molto nota in Italia, purtroppo lo scorso anno è scomparso: nelle brevi note che presentiamo non ne viene rivelato il nome, per lasciare che siano i partecipanti all’incontro a scoprire non solo il suo nome, ovviamente, ma tutta la ricchezza di ciò che questo Autore è riuscito a vedere nella storia, straordinaria e insieme misteriosa, del burattino, uscito, negli anni ottanta dell’Ottocento, dalla geniale fantasia di Carlo Lorenzini, che si firmava Collodi. Quale mistero, nascosto e affascinante, è contenuto in questa fiaba?
Relatore:
Don Ennio Provera – Cappellano Ducale
Smiciatöt
Duca di Piazza Pontida
Mario Morotti