Lettera-V

print
Lettera-V
© Copyright by
DUCATO di PIAZZA PONTIDA
24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41
Tel.035.210276
A norma della Legge sul diritto d’autore e del Codice Civile
è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte
con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico,fotocopie,microfilms,registrazioni o altro.
Dizionario bergamasco-italiano a cura di
CARMELO FRANCIA
EMANUELE GAMBARINI

và là !, inter. va via !

va, ve,  pron. pers. m. e f. pl. vi, a voi; forma complementare atona di voi (v. vu)

vaca (v. aca)

vachér, sm. vaccaro, guardiano di vacche, mandriano; sót-vachér chi è agli ordine del vaccaro

vacinà, v.tr. vaccinare, inoculare vaccino nell’uomo o negli animali per immunizzarli da diverse malattie

vacinassiù, sf. vaccinazione, introduzione nell’organismo di medicamenti mediante piccole incisioni della cute

vade, nell’uso solo nei m. di dire: zó del vade fuori del seminato; indà zó del vade (de resù) uscir dal seminato, parlare senza fondamento

vagabónd, agg. e sm. vagabondo, che va errando qua e là, girovago; chi erra senza meta vivendo di espedienti; fà ‘l vagabónd vagabondare, girovagare

vaghégn (v. aghégn)

vaglia, sm. vaglia, rimessa postale di denaro; òm de vaglia uomo veramente bravo

vagù, sm. vagone di un convoglio

vairù (v. verù)

val, sf. valle, terreno compreso tra due alture e percorso, in generale, da un corso d’acqua, (accr.) valù, sm. grande valle; drè a öna val a l’ vé öna còsta dopo la valle c’è un’altura; èss gió ‘n d’öna val essere a prezzo bassissimo; mandà de val in cröèl mandare da un posto all’altro; (v. valì)

valada, sf. vallata, l’estensione di una valle

Valbuna, loc. Valbona (Ponteranica)

Valdemagna, loc. Valle Imagna [(i baslotér de) soprannome]

valdrapa, sf. gualdrappa, drappo che si mette tra la sella e la groppa del cavallo

Valentì, sm. Valentino, nome proprio

valentìsia, sf. bravura, capacità, valore

valerià, agg. valligiano, abitante di una valle          

valeriana, sf. valeriana, pianta erbacea con foglie pennate e fiori bianchi dalle cui radici si estrae un’essenza medicale usata come sedativo

Valgòi, loc. Valgoglio [(i taà d’) soprannome]

valì, val, alì, v.intr. valere; aver autorità, merito, forza, potenza, capacità; a l’ val tat in di mà d’ü làder vendere a vilissimo prezzo, come se fosse roba rubata; no alì gna öna pitaca (gna i sò pecàcc, negót) non valere una patacca; val piö ìghen che a saìghen val più il potere che il sapere; valì öna zornada de mas, ü dòm de Milà valer un mondo

valìs, sf. valigia, specie di sacca di cuoio o tela, provvista di manico, per portare abiti o oggetti in viaggio

valisì, portalètre, sm. postino, chi distribuisce a domicilio le lettere giunte alla posta

valòrca, sf. pressepésse, sm. precipizio, burrone; luogo dirupato e scosceso

vàlser, vals, sm. valzer, ballo a tre tempi, movimentato e veloce

valùr, sm. valore, costo, prezzo; merito, fortezza d’animo

valurùs, agg. valoroso, prode, coraggioso

valüta, sf. valuta, il costo di qualche cosa; il giorno a decorrere dal quale incominciano a decorrere gli interessi

valütà, v.tr. valutare, assegnare a una cosa il valore che ha veramente, giudicare; stimare, tener conto    

valütassiù, sf. valutazione, giudizio sul valore di qualche cosa, apprezzamento

vàlvola, sf. valvola, dispositivo che serve a regolare il passaggio di un fluido; membrana

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

vana, sf. seta di bozzolo non maturato per la morte del baco; seta di faloppa

vandì fò, oregià, v.tr. spulare, sventare il grano col ventilabro

vandöl (v. andül)      

vanesà, anesà, v.intr. delirare, vaneggiare dire cose prive di senso comune; té te anèset tu farnetichi

vanga, vangà (v. anga, angà)

vangéle, sm. vangelo, ciascuno dei primi quattro libri del Nuovo testamento; l’insieme dei principi che sono fondamento di una dottrina; l’è Vangéle è verissimo         

vangelista, sm. evangelista, ciascuno degli autori dei quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni)

vanghìl, sm. manico della vanga

vanghìv, agg. terreno che si lavora colla vanga

vaniglia, sm. vaniglia, pianta rampicante i cui frutti dal particolare profumo sono usati in pasticceria

vanitùs, agg. vanitoso, pieno di vanità; vanesio      

vansà, vansaröl (v. ansà, ansaröl)

vantà, vantadùr (v. antà, antadùr)

vantagià, vantagio, vantagiùs (v. antagià, antagio, antagiùs)

vanto, sm. vanto, qualità che costituisce motivo di orgoglio

vapùr, bapùr, sm. vapore, corpo allo stato aeriforme; esalazioni   

vapurèt, sm. vaporetto, battello a vapore per la navigazione fluviale o lacustre

vapurùs, agg. vaporoso, pieno di vapore; quasi senza peso, evanescente

varà, v.tr. varare, far discendere in mare una nave appena fatta; portare a termine

vardà (v. ardà)

vare, agg. e sm. vario, diverso, differente; ciò che è diverso, mutevole

varià, v.tr. variare, cambiare qualcosa anche più volte; apportare un mutamento

variàbel, agg. variabile, mutevole, incostante

variassiù, sf. variazione, mutamento; modificazione ritmica, melodica o armonica di un tema musicale

varicùs, agg. varicoso, si dice di vena che presenta varici

varietà, sf. e m. varietà, la qualità di cose diverse tra loro; spettacolo teatrale di carattere leggero

vàrii, agg. pl. vari, multiformi, molteplici; sm. pl. varie persone; f. vàrie varie, cose di vario argomento 

varìssia (v. avaréssia, aaréssia)

Varisto, sm. Evaristo, nome proprio

variziùs, agg. avaro, che ha eccessivo ritegno nello spendere, taccagno, spilorcio

vas, sm. vaso, recipiente atto a contenere liquidi o usato come ornamento, (dim.) vasèt, vasetì vasetto; vas d’aqua canale d’acqua           

vasca, sf. vasca, recipiente in pietra per raccogliere acqua; tinozza

vaselina, sf. vaselina, sostanza ricavata dai residui del petrolio usata come lubrificante

vasér, sm. roba ingombrante; vasér de la linusa scarto nella trebbiatura

vassèl, sm. tino, recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione, costituito di liste di legno dette doghe (dùe), tenute insieme da cerchiature di ferro (sércc), provvisto inferiormente da uno sportello per l’estrazione delle vinacce; botte; (accr.) vassèla, vasselù grosso tino, (dim.) vasselèt, vasselì, vesöl, esöl piccolo tino; parì Baco a caàl del vassèl essere oltremodo grasso; sentì de vassèl vino che sa di legno; snissà (spinà) ü vassèl cominciare a trarne vino; vassèl che l’gh’à la gréspola tino grommoso; vassèl che l’gh’à la möfa tino muffato; vassèl isnissàt tino da cui s’è incominciato a spillare

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

vasselàm, sm. quantità di botti e di tini vasselér, segì, sm. bottaio, che fabbrica, accomoda o vende botti e tini vatelacata, locuz. indovinala grillo vè!, é!, inter. vieni!; vé sà! vieni qua! ve, va,  pron. di 2° pers. pl. atono vi, a voi vècc (v. ècc) vècio balòta (v. ècc) vèd (v. vedì) vedèl, edèl, sm. vitello, il nato di una vacca fino all’età di un anno, (dim.) vedelì, bosì vitellino, (femm.) vedèla, edèla vitella; edèl de lacc, erbaröl vitello lattonzo; edèl d’ün an vitello dal primo al secondo anno; edèl de pàtina pelle di vitello concia; iga ‘l vedèl mórt adòss essere pieno di noia; chèl che no s’ fà da edèl (de zuèn) no s’ fà gna da bö (de ècc) dal vitello si conosce il bue; a l’ và a la becaréa piö tance edèi che mans al macello vanno più vitelli éiovani che vecchi véder, védre (v. éder, édre) Vedeséta, loc. Vedeseta [(i spagnöi de) soprannome] vedì, vèd, edì, èd, v.tr. vedere, percepire con l’occhio; comprendere, conoscere, giudicare; a bén vèdes arrivederci; a l’ vède e no l’ vède ce n’è per poco; beàcc chi s’ pöl vèd per accogliere una persona non vista da tempo; edìsla ‘n d’ü spècc prevedere checchessia; fàgla vèd a ergü fargliela vedere, stare in gara; me m’la ède lo temo, lo prevedo; no èd l’ura non veder l’ora, il momento; no èdega piö de la ràbia non veder più lume dall’ira; no èdegla mia, no gl’la ède mia non vedere che ci sia guadagno; no ì mai vést ergü gna söl tacüì non aver mai veduto ne conosciuto alcuno; no l’ó èst piö gna ‘n gré gna ‘n farina non l’ò visto più ne cotto ne crudo; ó ést comprendo, ho compreso; ölì èdega voler essere pagato; per chèl ch’a s’ vèd  per quanto sembra al vedere; per chèl che s’vèd, ixé al vèd per quanto sembra o pare; vèd föra trasparire; vèd i laùr per aria  essere molto accorto; vèd la mal parada vedere la mala parata; vèd ontéra ergü vedere alcuno volentieri; vèd piö la dé marcire in prigione; vèdega de lontà (a’ de dré) essere lungimirante; vèdega dét intravedere; vedìla lónga  patir quasi la fame vèdoe, sf. pl. aquilegia, pianta perenne dai fiori bianchi e rossi, ornamentale e adatta per i giardini vèdov, vèdoa (v. èdov, èdoa) vedüta, sf. s. e pl. veduta, spazio che si abbraccia con la vista; idee, opinioni, modi di vedere veemènsa, viemènsa, sf. veemenza, impeto, ardore, intensità veér (v. viér) véer (v. viv) vegetàl, agg. e sm. vegetale, che concerne le piante; organismo vivente che appartiene al regno vegetale; pianta vegetassiù, sf. vegetazione, l’insieme delle piante che vegetano in un luogo veglià, v.intr. vegliare, stare sveglio specialmente di notte; v.tr. assistere di notte vegliù, sm. veglione, festa da ballo notturna, spesso mascherata vègn, vegnì, ègn, egnì, gnì, v.intr. venire, muoversi per andare verso la persona a cui si parla o che parla; giungere, arrivare; nella coniug. passiva equivale a essere; a l’ m’è egnìt vià per ü tòch de pà mi fu ceduto per un tozzo di pane; cósa ègnel? quanto costa?; èss de egnida di chi cresce; ol cönt a l’ vé fò il conto torna; spèta che ègne, ègne söbet modo ironico per dire: mi vedrai alle calende greche; töte i ròbe i vé a tài, fina i ónge d’ pelà l’ài tutto può venire a proposito; vègn (ciapà) sògn, indormentàs addormentarsi; vègn (cór) salìa ‘n bóca venir l’acquolina alla bocca; vègn (deentà) car, dà sö de prése rincarare di prezzo; vègn (indà de ‘n) sö salire; vègn (indà) de dét entrare; vègn (indà) de fò uscire; vègn (saltà) l’èstro (ol birlo) venire l’estro; vègn a có suppurare; vègn a la dé venir fuori; vègn a tài venire a proposito; vègn ai bröte venire alle brutte; vègn ai cörte venire subito alla conclusione; vègn al mónd, nass, nassì nascere; vègn al placébo acconsentire, cedere alle domande o comandi altrui; vègn apröf avvicinarsi; vègn basiöla (basièta) venirsi meno; vègn dré, ‘ndàga (stàga) dré, tègn a la cròpa, següì seguire, venir dietro; vègn fastöde (mal, fósch i öcc), desvegnì svenire; vègn fò amò ‘l sangh sanguinare di carni non ben cotte; vègn fò di orège aver nausea di udire una cosa; vègn fò mèssa uscire la messa; vègn fò tornare, parlando di conti; vègn in mènt (in del cör), regordàs ricordarsi; vègn in persóna venire personalmente; vègn indré, turnà ritornare, tornare; vègn iscür (sira), imbrünìs farsi notte, imbrunire; vègn sö (indré) dar addietro, vomitare; vègn sö di nìoi, sniulàs sö rannuvolarsi; vègn sö la pèl de póia (d’óca, de capù) accapponare la pelle; vègn sö salire; vègn sö, soleàs affiorare; vègn vérd, saltà ‘n di öcc saltare in collera; vègn vià essere ceduto; vègn zó a caàl di bóre essere ingannato facilmente; vègn zó, indà de ‘n zó venir giù, scendere; vegnì de negót venire a stento; vegnì, costà costare; vegnìn a öna, fàla fò venire a una conclusione, venirne a capo; vegnìn fò uscire d’alcuna cosa

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

vèl, sm. velo, drappo che ripara o cela; tessuto leggerissimo e trasparente; vèl de capèl de dòna balza

velada (v. elada)

velare, sm. velario, tendone su teatri scoperti; sipario

Véle, sm. Vigilio, nome proprio; mut de San Véle S. Vigilio in Città Alta

velenà, v.tr. avvelenare, propinare veleno, rendere velenoso

veléno, eléno, sm. veleno, ogni sostanza che nuoce all’organismo; veléno (pónta di àe), sbì pungiglione, aculeo con cui le api inoculano il veleno

velenùs, agg. velenoso, che contiene o inietta veleno; (fig.) pieno d’odio, di astio

velöm, sm. eccessivo caldo sui vegetali; si dirà per es: sto melgòt l’à ciapàt ol velöm

velüdàt, agg. vellutato, che ha l’apparenza del velluto

velüdì, sm. vellutino, nastro di velluto usato come guarnizione per abiti da donna           

velüt, sm. velluto, stoffa coperta sul diritto di un pelo corto, fitto e molto morbido

véma, sf. vinco, vimine, ramo sottile e flessibile di salice

véna (v. éna)

vènd (v. ènd)

vendèta, endèta, sf. vendetta, offesa che si arreca ad altri per ripagarsi di un danno subito; rivalsa; cridà endèta dicesi di cose abominevoli    

vendicà, v.tr. vendicare, punire con una vendetta, (rifl.) svendicàs, fà i sö vendète vendicarsi, rivalersi

vendicatìv, agg. vendicativo, che è istintivamente portato alla vendetta   

vendidùr (v. endidùr)

vèndita, sf. vendita, contratto mediante il quale la proprietà di un bene o di un diritto viene ceduta ad altri dietro corrispettivo di un prezzo 

véndol (v. badèrla)

vendömia, vendömià (v. endömia, vendömià)      

venerà, v.tr. venerare, onorare con rispetto e devozione; mé l’ vènere e l’ rispète io lo venero  e lo rispetto

veneràbel, agg. venerabile, degno di venerazione; di chi è morto in concetto di santità  

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

venerassiù, sf. venerazione, il venerare, l’essere venerato   

venerdé, enerdé, sm. venerdì, il quinto giorno della settimana; venerdé gnochér nell’ultimo venerdì di carnevale è uso mangiare gnocchi; prov. i venerdé de mars a l’ desüna a’ i osèi del bósch nei venerdì di marzo digiunano perfino gli uccelli

venessià, agg. e sm. veneziano, di Venezia; abitante, nativo o dialetto di Venezia

veniàl, agg. veniale, di cosa che merita indulgenza; pecàt veniàl peccato non grave, veniale, opposto a mortale

vèns, venzì, èns, enzì, v.tr. vincere, riuscire superiore all’avversario; prevalere; ottenere un premio; portare a termine con successo; superare; dominare;  a no zögà s’è sigür de èns si risparmiano infatti i soldi non giocati; chi èns i prim, caga i öltem chi vince da prima, perde da ultimo; gna no èns gna no pèrd levarla del pari; turnà a èns chèl che s’à perdìt rivincere il perduto

vènt, ènt, sm. vento, massa d’aria che si sposta per differenza di temperatura e pressione; (dim.) ventisèl, ventesì venticello, vento piacevole; (accr.) ventù vento forte; èss compàgn de pissà cóntra ‘l vènt è come fare un buco nell’acqua; fàs vènt farsi vento; iga ‘l vènt in sò faùr avere il vento in poppa; indà cóme ‘l vènt camminare velocemente; ol vènt a l’ và mai co la sit non c’è pioggia senza vento; parlà al vènt predicare nel deserto; pié de vènt persona boriosa; sbompada de vènt soffio di vento non continuato; stravènt, vissinèl, vessinèl vento vorticoso, turbine; tirà (fà, sofià) vènt tirar vento; vègn sö (leàs) del vènt, comensà a trà del vènt levar vento; vènt che fà stà ‘ndré (zó) ‘l fiàt vento impetuoso; vènt che péla zó la pèl del müs vento freddo e crudo; vènt de aqua, aquaröl vento che porta acqua; vènt de mesdé vento da mezzogiorno, austro; vènt de tramontana vento di tramontana, del nord, borea; vènt marì vento che viene dal mare; vènt siròch vento di scirocco

ventada, entada, sf. ventata, colpo di vento

ventàia (v. entàia)

vénte, vinte (v. énte, inte)

ventiladùr, sm. ventilatore, apparecchio atto a creare una corrente d’aria

ventilàt, agg. ventilato, arieggiato, arioso    

vènto nelle locuzioni: che bòn vènto vedendo arrivare una persona inaspettata, in d’ün vènto in un batter d’occhio, bandéra d’ògne vènto persona volubile

vèntola, sf. ventola, arnese a ventaglio per ravvivare il fuoco         

ventrìcol, sm. ventricolo, lo stomaco; ciascuna delle due cavità cardiache

ventriéra, sf. ventriera, panciera, fascia di lana o tessuto elastico che si porta intorno alla pancia per tenerla calda o per sostenerla 

ventüra (v. entüra)

vér de töt (ol) il meglio di tutto

vèr, sm. verro, porco non castrato atto alla riproduzione    

veranda, eranda, sf. veranda, terrazza coperta per lo più da vetrate

verbàl, agg. e sm. verbale, fatto o detto a voce; che concerne il verbo; relazione scritta

verbéna, sf. verbena, pianta ornamentale con piccoli fiori variopinti

vèrbo, sm. verbo, parte del discorso che esprime un’azione; parola; (eccl.) Gesù

vèrbum, nell’uso solo nel m. di dire: fà sö ‘l vèrbum caro desistere da qualcosa per impossibilità di conseguirla           

Vercüràgh, loc. Vercurago (Lc) [(i marinér de) soprannome]

vérd, érd, agg. e sm. verde, di colore simile a quello dell’erba o delle foglie; il colore verde; le piante, i prati, l’erba; verdolì verde chiaro; verdù verde pieno; èss vérd compàgn de l’èrba pèsta essere di color verde per indisposizione o paura; tirà al vérd tendere al color verde; vègn vérd montare in collera

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

verderàm, sm. verderame, patina verdastra che si forma sugli oggetti di rame per effetto dell’aria umida

verdù, amaròt, sm. verdone, uccello giallo-verdastro dal becco corto e grosso, coda forcuta e dal canto melodioso           

verdüra, sf. verdura, l’insieme degli ortaggi, nome generico delle erbe commestibili       

vèrem, èrem, lömbrìs, sm. càmola, sf. baco della farina

vèrgen, agg. e sf. vergine, intatto, puro, che è rimasto allo stato naturale; donna integra 

vèrgen, sf. vergine, costellazione, uno dei dodici segni dello zodiaco; dal vintequàter de agòst al vintetrì de setèmber dal 24 agosto al 23 settembre

verghesì (v. ergadùr)

verginità, sf. verginità, purezza, stato di chi è vergine, tö la verginità sverginare

vergognà (v. ergognà)

vergògna (v. ergògna)

vergognùs (v. ergognùs)

vergót (v. ergót)

vergül (v. traesàl)

verificà, v.tr. verificare, accertare l’autenticità di una cosa, di un atto

verificadùr, sm. verificatore, chi riscontra, chi controlla    

verificassiù,  sf. verifica, riscontro, controllo

verità (v. erità)

verlèt,  sm. barletto dei falegnami, per tener fermi i legni da intarsiare      

vermèi,  agg. e sm. vermiglio, di colore rosso acceso; il colore vermiglio

vermigliù, sm. vermiglione, denominazione di alcuni minerali colorati in  rosso; il cinabro artificiale; accr. di vermiglio        

vernassa, ernassa, sf. vernaccia, uva da cui si ricava un vino bianco, asciutto, ad alta gradazione alcolica; vernàz il vino stesso

vernìs (v. ernìs)

véro nella locuzione: salvo ‘l véro si dice quando si può dubitare del fatto che si racconta

veröl (v. eröl)

vèrs, cridùr, sbrài, sm. modulazione della voce o del grido di animali; cassà fò di vérs gridare; vèrs de animài voci degli animali; vèrs de cà del diàol grido forte, acuto, incomposto

vérs, érs, gabüs de érs, sm. verza, cavolo dalle foglie larghe che si chiudono formando una grossa palla, le cui parti sono: il caécc o chistù torsolo, la còsta costola e il gabüs o la bala palla; fàn dét de ris e de vérs con vergü palleggiare uno; salvà la cavra e pò a’ ‘l vérs far bene a uno senza nuocer l’altro

vèrs, prep. verso, contro a, in direzione di; chi per ü vèrs e chi per l’óter chi in un modo e chi nell’altro

vèrs, sm. la parte posteriore di un foglio, la faccia di una moneta opposta al retto; verso poetico, un periodo ritmico, alla fine del quale, di solito si va a capo, onde il nome; fà di vèrs verseggiare, poetare

versà, v.tr. versare, far uscire il contenuto da un recipiente; consegnare o depositare una somma di denaro; v.intr. essere, trovarsi

versamènt, sm. versamento, il versare; consegna o deposito di una somma di denaro

versànt, sm. versante, pendio di un monte

versèt, sm. versetto, ciascuno dei brevi capoversi in cui è diviso il racconto biblico

vèrso, nell’uso solo nella locuz.: nó èsga vèrso non c’è modo, verso         

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

vèrt, èrt, aèrt, agg. aperto, non chiuso; esteso, spazioso; a la èrta all’aperto, allo scoperto; (fig.) perspicace, schietto, franco  

verticàl, erticàl, agg. e sf. verticale, perpendicolare a un piano orizzontale; linea verticale; esercizio ginnico; pianoforte che ha le corde disposte dall’alto verso il basso

verù, veirù, vairù, variù, sm. vairone, pesce d’acqua dolce con carni poco apprezzate e liscose; cavedano

verzàch, erzàch, irzàch, sm. colza, pianta erbacea con fiori gialli dai cui semi si ricava un olio commestibile

verzada, sf. minestra di cavoli

verzèl, visèl, sm. igna, sf. vigna, terreno coltivato a vite, a uva

vèsa, èsa, sf. ha il doppio significato di botte e di acquedotto; (dim.) vesöl, esöl botticella

véscc, sm. vischio, pianta parassita, i rami sono usati come ornamento augurale per le feste di capodanno, dalle bacche si estrae una sostanza usata per catturare uccelli (pània)

vescoàt, sm. vescovato, palazzo vescovile, episcopio, diocesi

vèscov, èscov, sm. vescovo, chi ha la pienezza sacerdotale conferita mediante la consacrazione episcopale, prelato; ògne mórt de èscov ogni cent’anni, di rarissimo; passà ‘l vèscov dare o prendere percosse

vesì, vesinansa (v. visì, visinansa)

vèsper, èsper, bèspro, bèsper, sm. vespro, sera, l’ora del tramonto, la penultima delle ore canoniche

vespére, vespér, nì de bèspe, sm. vespaio, nido di vespe

vésse, ésse, sm. vizio, abitudine dannosa; difetto formale; imperfezione; a l’ gh’à töcc i vésse fò che chèl de mangià la sènder (i strass) ha tutti i vizi fuor che quello di mangiare il fuoco; bisògna ardà de no ciapà ü vésse, perchè quando s’ l’à ciapàt s’istanta a lassàl le abitudini cattive difficilmente si vincono; l’òssio l’è pàder de töcc i vésse l’ozio è padre di tutti i vizi; la vólp la làssa ‘l pél, ma mia i vésse la volpe lascia il pelo, mai il vizio;

vessiga, vissiga (v. issiga)

vést, part. pass di vedere, visto, veduto; e chi t’ à visto t’ à visto  chi s’è visto s’è visto; èss ben (mal) vést essere amato (odiato)

vésta (v. ésta)

vestére, estére, comò, cassetù, cantarà, sm. cassettone, canterano, mobile con cassetti per conservare biancheria, le cui parti sono: coèrcc piano o coperchio, fiànch fiancate, fónd fondo di dietro, intramèsa contraffondo, assi orizzontali, regìster guide, cassècc o cassetù recipienti quadrangolari, manète o pómoi maniglie; (dim.) vesterì piccolo cassettone, (accr.) vesterù grande cassettone

vestì (v. estì)

vestiare, sm. vestiario, abbigliamento di una persona         

vestìt (v. estìt)

véta (v. éta)

vèta, sf. vetta, la parte superiore specialmente di montagne, di piante; cima, sommità

véter, éter, sm. ventre, addome, parte cava del corpo contenente gli intestini e lo stomaco; iga zó ‘l véter (‘l pelaröl) aver la diarrea

veterinare, sm. veterinario, medico che cura le malattie degli animali       

vetüra, sf. vettura, carrozza ferroviaria o tranviaria

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

vì de póm, sm. sidro, bevanda leggermente alcolica ottenuta per fermentazione del sugo di frutta, spec. di mele            

vì, ì, brómbo, sm. vino, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle uve pigiate; vì amàbel vino amabile; vì batesàt, daquàt, slongàt zó co l’aqua vino annacquato; vì berlòch, d’öa passa vino di uva passa; vì biànch vino bianco; vì bù de laàs zó i botassöi, cióspa, cióla, sbògia vino cattivo; vì che l’ par aqua vino chiarello; vì che l’ và zó cóme ün öle vino abboccato; vì che gh’à de l’amarì vino amarognolo; vì che gh’à del föch vino che ha del fuoco; vì che l’à ciapàt ü tantì de fórt vino che ha preso a inacetire; vì che pìa, che gh'à del raspì vino asprigno; vì che s’ laga biv vino ne cattivo ne da lodare; vì che salta ‘n del bicér, che laga la s-ciöma vino che smaglia, che brilla; vì che sènt de assèl (de lègn), che gh’à del söcc vino che sa di botte; vì che stà lé (che resiste, che düra) vino che si mantiene; vì ciàr vino limpido, chiaro; vì co i fiure vino fiorito; vì crodèl vino crovello; vì d’öa passa, sant vino passo; vì de barbéra vino di Barbera; vì de biv söbet vino di prima leva; vì de colina vino di poggio; vì de còrp, che gh’à còrp vino che ha buon corpo; vì de la stafa, de la ciaèta vino prelibato; vì de malvaséa vino malvasia; vì de 'mbotiglià, de botiglia vino da bottiglia; vì de pastegià vino da pasto; vì delicàt vino delicato, gentile; vì dóls vino dolce, non fermentato; vì ècc vino vecchio; vì fatüràt vino adulterato; vì fiàch, pissaröl, vinèt, vinetì vino debole; vì fórt, che gh’à fórsa, de taià col cortèl, vinù vino gagliardo; vì generùs, che ghe föma l’ànima, de nömer ü vino generoso, superbo; vì giöst vino senza difetto; vì legìtem vino schietto; vì ligér vino di poco corpo; vì màgher, pissaröl vino di poco colore; vì mat, ch’è ‘ndacc in malura vino guasto, balordo; vì mölzì vino gentile; vì moscàt vino moscatello; vì möt, bidóla, pissa d’àsen vino insipido, vinello; vì nostrà vino del paese; vì pié vino pieno, con poteri occlusivi; vì ressènt vino che picchia; vì sforsàt vino vergine; vì sforsàt, zèrb, mia facc vino crudo, aspro, vergine; vì sgranàt vino fatto coi soli acini dell’uva; vì sincér vino puro, non sofisticato; vì svanìt, sbampìt, oresàt vino svanito; vì taiàt vino tagliato; vì tènder vino giovane; vì torciàt, torciàdech vino del torchio; vì tróbe vino torbido; vì zèrb vino aspro; vin brülé vino bollito con droghe; vinassù, vinù vino grosso, troppo carico di colore; piciòrla vino sdolcinato; regàlia vino della miglior qualità; comensà a deentà mat ol vì guastarsi il vino; müda del vì travaso del vino; portà bé ‘l vì poter bere il vino senza danno; scoldà i orège l’effetto del vino generoso; spéret de ì spirito di vino; spinà ü vassèl  cominciare a trarre vino dalla botte; a san Martì stópa ‘l tò ì, e a Nedàl comènsa a tastàl a S. Martino (11 nov.) stoppa il tuo vino e comincia ad assaggiarlo a Natale; a spand del vì l’è sègn de alegréa versare vino sulla mensa è segno di allegria; la buna cantina l’è chèla che fà bù ‘l vì la buona cantina fa il vino buono; l’è ‘l vì che fà ostaréa il buon vino si vende da solo; ol vì bù l’ fà bé buon vino fa buon sangue; ol vì l’è la tèta (‘l bastù) di ècc il vino ai vecchi, il latte ai bambini; quando ‘l sul l’è ‘n leù, biv ol vì col pestù quando il sole è nel leone, devi bere il vino col fiasco; vì e saì no s’ pöl aì vino e senno no stanno insieme; ol vì l’ fà dì la erità il vino fa cantare, dire la verità; zó ì e sö sit più si beve, più se n’accresce la voglia

vià, avv. via, particella rafforzativa dei verbi di moto, es: bötà (cassà, indà, mandà, mèt, portà, scapà, ect.) vià buttare (cacciare, andare, mandare, mettere, portare, scappare, ect.) via

vìa, sf. via, strada, tracciato che conduce da luogo a luogo

Viadànega, loc. Viadanica [(i bofècc de) soprannome]

viàl, sm. viale, strada larga e alberata           

viandànt, sm. e f. viandante, chi compie un lungo viaggio a piedi

viaröl, sm. minestra di erbe, uova e burro

viàs, sm. viaggio, lo spostarsi da un luogo ad un altro, che sia distante dal primo; fà ü viàs e du servésse far due cose utili in un sol tempo, prendere due piccioni con una fava

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

viasà, v.intr. viaggiare, spostarsi da un luogo ad un altro, generalmente con un mezzo di trasporto; chèla l’è la manéra de viasà quello è il vero modo di vivere; viasà ‘n d’ü baöl viaggiare senza apprendere nulla; viasà ‘n del giardì di coiò fare castelli in aria

viasadùr, sm. viaggiatore, chi viaggia con mezzi di trasporto pubblici      

vibrà, v.tr. vibrare, far oscillare, mandar vibrazioni; scagliare con forza; v.intr. muoversi oscillando

vibrassiù, sf. vibrazione, oscillazione di piccola ampiezza

vicare, sm. vicario, chi fa le veci di un altro, di un superiore

vìcol, sm. vicolo, strada stretta e secondaria; situazione da cui non si sa come uscire

vida (v. ida)

Vidalèngh, loc. Vidalengo (Caravaggio) [(i palpamür de) soprannome]

vidasèl, sm. vigneto piccolo  

vidàt, agg. coltivato a vigna

vidimà, v.tr. vidimare, autenticare, mettere il visto

vidimassiù, sm. vidimazione, autenticazione

vidù, sm. vite grande e robusta

vidùr, sm. vigneto, terreno molto esteso coltivato a vite; fà di vidùr coltivare a vigna; rimèt ol vidùr rinnovare la vigna

viemènsa (v. veemènsa)

vìer (v. viv) vivere; conòss ol vìer del mónd sapere la miniera di vivere, di trattare

vìer, sm. pl. viveri, vettovaglie, derrate alimentari

viér, veér, sm. vivaio, dove si coltivano piante da trapiantare

vìgile, capelù, sm. vigile, polizia urbana

vigliàch, agg. e sm. vigliacco, che o chi manca di coraggio; chi è prepotente con i deboli e arrendevole con i potenti; codardo

vignèta, sf. vignetta, illustrazione umoristica

vigorùs, imprepòst, agg. vigoroso, forte, energico

vigùr, vïùr, sm. vigore, forza vitale; efficacia; validità

vilà, vilàn, sm. e agg. villano, persona rozza; uomo di campagna; maleducato, scortese, sgarbato, (dim.) vilansöl, villanzuolo, (accr.) vilanù, vilàn quàder (vaca, fotüto) villanzone; a fà di piassér ai vilà i chiga ‘n di mà batti il villano e ti sarà amico; vilàn crida, vilàn paga lasciamo gridare, purché ci lasci fare a modo nostro; zöch de mà, zöch de vilà il giocar colle mani dispiace anche ai cani

vilanada, sf. villanata, atto o discorso da villano

vilegiadüra, sf. villeggiatura, il luogo e il tempo in cui si villeggia

vilegiànt, sm. e f. villeggiante, chi soggiorna per un periodo di tempo limitato in un luogo di mare, di montagna o di campagna a scopo di riposo e di svago

vìlia, élia, sf. vigilia, giorno che precede una festa, un evento imminente

vinà, invinà, v.intr. fermentare, subire un processo di fermentazione; v.tr. produrre fermentazione

vinàia, sf. gran quantità di vino        

vinassàl, sm. quantità di vinacce      

vinàsse, sf.pl. vinacce, ciò che rimane dell’uva pigiata

vinassöi, sm.pl. vinaccioli, semi che si trovano in un acino d’uva   

vìncol, sm. vincolo, legame, impegno

vincolà, v.tr. vincolare, limitare la libertà

vinte (v. énte), vint’agn ventennio

viöla, sf. viola, pianta delle violacee, di varie specie; il fiore della viola spec. della mammola o viola di S. Giuseppe; strumento musicale ad arco, simile al violino ma un po’ più grande e dal suono più grave; culùr viöla il colore della viola mammola; tra il turchino e il rosso con varie sfumature; menà per viöle tenere a bada con arte; viöla dópia viola ciocca; viöla sèmpia violetta, viola mammola; viöla del pensér (v. pensée)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

violà, v. tr. violare, guastare con violenza ciò che è integro; profanare; invadere illegalmente; non rispettare, trasgredire

violassiù, sf. violazione, profanazione; il forzare, l’invadere illegalmente; il trsgredire ad una legge

violènsa, sf. violenza, uso della forza, sopruso

violènt, agg. violento, aggressivo, brutale; impetuoso, che abbatte e distrugge

violentà, v.tr. violentare, costringere con la violenza a far ciò che non si vorrebbe

violì, viulì, sm. violino, strumento a quattro corde che si suona con un archetto; alcune parti sono: réss chiocciola del manico, cuèta cordiera, scagnèl ponticello

violinésta, sm. e f. violinista, chi suona il violino     

violonsèl, sm. violoncello, simile al violino ma di grandi dimensioni, suonato verticalmente e appoggiato per terra

violù (v. contrabàss)

vipera (v. lìpera)      

virdöm, sm. la parte verdeggiante delle piante

vìrgola, sf. virgola, segno di punteggiatura che indica una breve pausa nel periodo

virgül (v. traesàl)

virtü, irtü, sm. virtù, disposizione dell’animo a ben fare; fiùr de irtü simbolo di perfezione; irtü de l’àsen (v. passiènsa); quando s’è mia ‘n gràssia, s’è gna ‘n virtü se non si è in grazia di uno, non se ne gode nemmeno la stima

virtüùs, agg. e sm. virtuoso, di vita integerrima; artista eccellente o nel canto o nell’uso di uno strumento musicale           

vìs, sm. viso, fronte, volto; parì la lüna d’agóst essere di viso grasso e tondo

visà, isà, v.tr. avvisare, avvertire, informare; òm visàt l’è mès salvàt uomo avvisato è mezzo salvo

vis-céra, viscarda, sf. tordo viscivoro, viscarda o tordela, copioso come uccello di doppio passo e invernale, avido delle bacche del vischio

vìscol, agg. vispo, vivace, pieno di vita e di brio

viscónt, sm. visconte, titolo nobiliare inferiore al conte e superiore al barone

visdecassada, sf. azione indegna

visèl (v. verzèl)

visì, vesì, isì, avv. e sm. vicino, poco lontano nello spazio e nel tempo; chi è o abita vicino, confinante; chi öl buserà ‘l visì l’ piante la nus granda e ‘l fich pissinì chi vuole ingannare il vicino ponga il noce grosso e il fico piccolino

visibìlio, bisibìlio, sm. caos, confusione, diavolio, schiamazzo; in visibìlio in estasi per meraviglia

visiéra, isiéra, sf. visiera, piccola tesa a forma di mezzaluna che fa riparo agli occhi        

visinansa, vesinansa, sf. vicinanza, l’essere vicino  

vìsita, ìsita, sf. visita, il recarsi e il fermarsi presso qualcuno per qualche tempo; esame al malato

visità, isità, v.tr. visitare, far visita; esaminare il paziente

visiù, sf. visione, apparizione dovuta a sogno o ad un intervento soprannaturale; la vista di una cosa; prender atto

visiunare, agg. e sm. visionario, che elabora idee irrealizzabili; vittima di alluccinazioni visive; mistico che ha visioni

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

visséna, sf. vinello, mezzo vino; töcc se imbriaga de la sò isséna ognuno loda le cose che gli appartengono

Vissèns, Issèns, sm. Vincenzo, nome proprio

vissicànt, vissigànt, sm. medicamento caustico che si applica sulla parte malata, es: scottature

vissiga, vessiga (v. issiga)

vissinèl, vessinèl, sm. e agg. turbine, vento impetuoso e vorticoso; fanciullo mai fermo

vissiùs, agg. vizioso, pieno di vizi, carico di difetti

vista (v. ésta)

visto, sm. visto, vidimazione, firma di convalida

vistùs, agg. vistoso, che attira la vista, l’attenzione; che è di grande entità, considerevole

visüàl, agg e sf. visuale, relativo alla vista; vista, prospettiva; campo visivo

vit, it, sm. vite, arbusto rampicante, largamente coltivato nel mondo e il suo frutto è l’uva da cui si ricava il vino; (accr.) vidù vite grande e robusta; barbìs de la it viticcio; fà la it potare la vite; fìl de it, trósa filare di vite; fòia (frósca) de it foglia della vite; it a pèrgola vite a pergola; it che fà tante fòe vite che fa poco frutto; it del Canadà vite del Canadà, arbusto rampicante ornamentale con aspetto di edera, con frutti a bacca nerastra o blu-scura; it impalada vite legata al palo; it mòrbia vite rigogliosa; it noèla (bassa) vite novella; it tirada sö per di pèrteghe vite dispesa sopra pertiche; it a spaléra vite a spalliera; fàm poarèta che t’ faró réch ramo corto, vendemmia lunga

vitalésse, sm. vitalizio, che dura tutta la vita

vitì, sm. vitino, corpicello      

vìtima, ìtima, sf. vittima, chi senza colpa perde la vita o subisce danni; chi è soggetto di angherie ingiuste

vito, ’ito, sm. vitto, complesso degli alimenti, cibo  

vitòria, itòria, sf. vittoria, il vincere combattendo o gareggiando

Vitòrio, sm. Vittorio, nome proprio, (femm.) Vitòria Vittoria        

vitürì, nolesì, sm. vetturino, chi guida vetture pubbliche a cavallo

vituriùs, agg. vittorioso, che ha riportato vittoria; che suscita un’idea di successo

viulì (v. violì)

vïùr (v. vigùr), mèt in vïùr destare lussuria

viv, agg. vivo, che ha vita; pieno di vivacità; viv vïènt vivo vivissimo, tocà ergü sö ‘l viv toccare nell’intimo dell’animo

viv, vìver, vìer, véer, sm. vivere, modo di vivere; v.intr. avere vita, essere in vita; viv (stà) de sciòr vivere lautamente; viv d’aria viver d’aria; viv de sant Ispéret, vedìla lónga vivere miseramente, con parsimonia; viv de sgrafignana sostenersi per via di ruberie; viv e lassà viv contentarsi di un onesto guadagno; viv in zornada vivere dì per dì; a sto mónd s’à de viv e lassa viv vivi e lascia vivere

vivandér, sm. vivandiere, chi prepara cibi nelle caserme

vocabolare, sm. vocabolario, opera in cui sono raccolti, in ordine alfabetico, i vocaboli di una lingua accompagnati dalle definizioni indispensabili

vocassiù, sf. vocazione, tendenza, chiamata, inclinazione naturale, falà (sbaglià) la vocassiù appigliarsi a un genere di vita per cui non si ha inclinazione

vödà (v. ödà)

vóga, sf. voga, usanza che ha incontrato favore, èss in vóga essere in voga

vòia (v. òia)

volànt, sm. volante, manubrio a forma di ruota che serve alla guida; striscia di stoffa arricciata che serve come guarnizione nei vestiti femminili; (v. sbalsù o fabalà) 

volante, agg. e sm.  non fisso, che vola; squadra di polizia celere

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

volarì, ciàl, agg. di uomo leggero, instabile, banderuola

volgàr, agg. volgare, grossolano, plebeo      

vólo, sm. il volare, volo, in d’ün vólo in un istante

volöm, sm. volume, spazio occupato da un corpo solido

volontare, agg. e sm. volontario, che è fatto consapevolmente e deliberatamente; di persona che compie qualcosa di propria volontà; chi offre la propria opera o accetta una responsabilità senza esservi obbigato

volontariàt, sm. volontariato, prestare servizio come volontario

volonterùs, olonterùs, agg. volonteroso, pieno di buona volontà  

vólp, vulp, ólp, bólp, bulp, sf. volpe, mammifero carnivoro di media grandezza molto veloce a astuto, (accr.) volpù, vólp vègia volpone; cassà la bulp patir di fame; i ghe bórla (rèsta) a’ i vólp vège anche i furbi talora sono ingannati; la vólp la lassa ‘l pél ma mia i vésse la volpe lascia il pelo ma non il vizio

vólta (v. ólta)

voltada (v. oltada)

voltèr, sm. capezziera, poggiacapo di tela per poltrone o canapè    

volüminùs, agg, voluminoso, che occupa molto spazio

vontéra (v. ontéra)

vòst, vòsta (v. òst, òsta)

vöt (v. öt)

votà, v. tr. votare, approvare e deliberare votando; consacrare, dedicare; v.intr. dare il proprio voto

votassiù, sf. votazione, espressione del proprio suffragio; il complesso dei voti riportati

vóter, vótre (v. óter, ótre)

vóto, invót, sm. voto, desiderio vivo e profondo; promessa libera e volontaria fatta a Dio o ai santi

vóto, sm. nell’uso scolastico valutazione di merito; votazione

Vrèra, loc. Averara [(i bocalù de) soprannome]

vù, ù,  pron. pers. m. e f. di seconda persona pl. voi.; usato anche nel senso sing. invece del tu

vul (v. gul)

vulà (v. gulà)

vülcano, sm. vulcano, montagna a forma di cono costituita dall’ammasso dei materiali eruttati intorno al cratere           

vülì (v. ölì)   

vultì, ultì, sm. gattuccio, sega a lama libera, stretta e pieghevole

vus, vusà (v. us, usà)