da, prep. propria da; serve a formare vari complementi; unita agli articoli determinativi forma le preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle dà, v.tr. dare, verbo transitivo che esprime la funzione generica di trasferimento, estensibile a quella di donare; a l’ pöl dàs può darsi, c’è la possibilità; dà ‘ndré divenir magro; indietreggiare; restituire; dà a trà dare ascolto; dà adòss a ergü biasimarlo, farlo disperare, scagliarsi addosso ad alcuno; dà bé, dà mal essere fortunato (sfortunato) nella scelta; dà del té, del vù, del lü, del sciòr dare del tu, del voi, del lei; dà dét dare in cambio; dà fò d’ sura dare in soprappiù; dà fò dispensare; impazzire; sfogarsi; traboccare; dà i ure scoccare le ore; dà sö sorgere, sollevarsi; dà sót istigare; dà vià donare, vendere; dà zó liberare dall’infiammazione; assegnare; cessare di bollire; dàga tentare; dàga dét metterci impegno; dàgla fuggire; dàla dré dir male; dàs con vergü affiatarsi; dàs de fà affaccendare; dàs sö i strass percuotersi; e dài! e dagli!; ì de dà essere debitore dacórde (v. decórde) dad, sm. dado, cubetto recante su ciascuna delle facce un numero dall’uno al sei; qualsiasi oggetto a forma di cubo; zögà a dacc giocare a dadi Dàed, sm. Davide, nome proprio daga, sf. daga, spada corta e larga a due tagli dalài (v. barbài) Dàlmen, loc. Dalmine [i Camóss de (soprannome)] dama (v. barbazàn) dama, sf. dama, gioco fatto sulla scacchiera con dodici pedine per ciascuno dei due giocatori; damù la pedina che è stata damata; zögà a dama giocare a dama damascàt, agg. damascato, lavorato ad uso di damasco damàsch, sm. damasco, tessuto di seta in cui il disegno a fiori risalta sul fondo per contrasto damerì, palér, palèt, sm. damerino, cicisbeo, cascamorto; giovane vestito con ricercatezza Damià, sm. Damiano, nome proprio damigiana, damegiana, sf. damigiana, grande fiasco di vetro, rivestito di vimini dan, sm. danno, pregiudizio recato a qualche cosa, rovina, perdita; chi è coiò, sò dan il modo è di chi se lo piglia; dà (fà) del dan danneggiare; portàs del dan danneggiarsi danà, v.tr. dannare, condannare alle pene dell’inferno; far disperare; fà danà ergü farlo arrabbiare, incollerire; (rifl.) danàs dannarsi, andare all’inferno per i peccati commessi danado, agg. adirato,arrabbiato; l’è tat danado che no l’la maerèss gna ‘l diàol è talmente arrabbiato che ne avrebbe paura anche il diavolo danér, arzàm, sm. denaro, moneta in genere di carta o di metallo danér, òri, sm. pl. danari, uno dei quattro semi delle gioco delle carte danesà, danegià, fà del dan, v.tr. danneggiare, arrecare danno; guastare, rovinare, deteriorare Daniél, sm. Daniele, nome proprio Dant, Dante, sm. Dante, nome proprio; dant pelle concia di daino o di cervo daquà, v.tr. irrigare, far correre l’acqua nei terreni per la coltivazione; annacquare, aggiungere acqua ad un liquido daquadùr, agg. irriguo, annacquabile daquaröl, dequaröl, sm. chi soprintende all’irrigazione dei campi |
||
dard, dàrder, dardì, sm. balestruccio, delicone, uccello simile alla rondine ma più piccolo, dal dorso bianco e nero blù il resto; dardù biànch (de còrna, de mar), rondù de còrna rondone alpino, bruno, con ventre e gola bianchi, estivo e di doppio passo, nidifica sulle rocce; dardù, dardù nìgher, rondù, rundù rondone, di color nero fumo, comunissimo tra aprile e agosto, nidifica ovunque dasa, sf. ramo d’abete e di alberi simili dasaröl, sm. fronde di alberi resinosi, staccate dai loro rami dasse, sm. dazio, imposta sulla circolazione dei beni di consumo; fàla fò de coiò per no pagà dasse fare il gonzo per non pagar gabella; i paròle no i paga mia dasse ogni parola non vuol risposta; ü laùr che paga dasse soggetto al pagamento del dazio dassià, v.tr. daziare, sottoporre a dazio, imporre un dazio su qualcosa dassiér, sm. daziere, addetto alla riscossione del dazio data, sf. data, indicazione del mese, giorno e anno di un fatto; tempo in genere dato, caso, sm. ipotesi; supposizione di una realtà probabile; metém per ü dato diamo per ipotesi, poniamo caso dàtoi, sm pl. datteri, pianta tropicale dai frutti ricchi di polpa zuccherina; i frutti stessi de, prep. semplice di; serve a formare molti complementi (es: òm de cör uomo di cuore; pié de ì pieno di vino); si usa in espressioni esclamative (es: che diàol de òm! che diavolo d’uomo!); entra in molte locuzioni prepositive e avverbiali (es: de nascùs di nascosto; davanti a un infinito per formare proposizioni soggettive e oggettive (es: l’è tép de ‘ndà e tempo di andare); come particella di superlativo: de là stra, arci (es: de là de contét stracontento, arcicontento); per rinforzo dopo parole ingiuriose: de ü (es: ün àsen de ü asinaccio); e poi: de là de di là da; in de la nella dé, sf. luce, chiarezza del giorno; ante dé innanzi giorno; no èd piö la dé morire; sö ‘l fà d’la dé all’apparire dell’alba; vègn a la dé comparire, farsi vedere, nascere; vègn dé farsi giorno dé, sm. giorno, spazio di tempo di 24 ore tra una mezzanotte e l’altra; la parte del tempo in cui non è notte; ai mé dé al tempo mio, dacché son nato; al dé de ‘ncö oggi giorno; dé d’laùr giorno feriale; dé de màgher giorno di digiuno; dé sbarlada (ólta) giorno avanzato; dé segnàt col gèss giorno fortunato; èss cóme ‘l dé e la nócc essere diversi, all’opposto; i dé d’la mèrla gli ultimi tre giorni di gennaio; no bisògna dì bé (mal) del dé prima de sira non lodare (dir male) del giorno prima di sera; ol dé de santa Tròtola il giovedì santo, quello che precede la Pasqua, cosiddetto dal girare che fanno in tal giorno per lo più le donne andando a visitare le chiese; ol dé de töcc i Sancc l’Ognissanti (1° nov.); ol dé del mai, ol dé d’ posdòm mai, giammai; ol dé del Perdù solennità del Perdono d’Assisi (2 ag.); ol dé del sant del sò nòm giorno onomastico; ol dé di mórcc il giorno dei morti (2 nov.); ol dé dré il giorno appresso; ol dé no l’è pròpe negót, no s’s’è gna ‘mpé che l’è ura de ‘ndà ‘n lècc le giornate sono brevissime; ol dé viadré il giorno appresso; tö fò ü dé fissare un giorno; töcc i dé n’ ne passa ü ogni giorno ne passa uno; töt ol santo dé tutta la giornata deante, denàcc, avv. davanti, nella parte anteriore; innanzi, in presenza di; denàcc che prima che, innanzi debàt, debatì, v.tr detrarre, sottrarre, togliere via debàtes, debatìs, perdìs de coràgio, pèrdes de ànem, v.rifl. abbattersi, deprimersi, scoraggiarsi, perdersi d’animo dèbet, debét, sm. cöca, pendènsa, sf. debito, ciò che è dovuto; ciò che si deve in denaro; obbligo morale di riconoscenza; (dim.) debitèl, debitöl debituccio, (accr.) debitù, dèbet gròss grosso debito; chi paga ü dèbet, fà ü bù crèdet chi paga debito, fa capitale; erùr no paga dèbecc l’errore non fa pagamento; èss pié de dèbecc fina i öcc essere molto indebitato; l’è ü dèbet è solo un fastidio, è cosa da nulla; sènto car de malinconéa i paga mia ü quatrì de dèbet un sacco di pensieri non paga mai un quattrino di debiti |
||
debitùr, sm. debitore, chi ha un debito, (femm.) debitura debitrice débol, agg. e sm. debole, che ha poca forza, poca energia; fragile, fiacco, gracile; cosa in cui uno è meno capace o è più suscettibile, (dim.) debolèt, debolì che ha poca forza, fiacco; tocà ergü söl débol tentare qualcuno in ciò che ha più sensibile debolèssa, sf. debolezza, rilassamento, decadente capacità di reazione; persistente sensazione di fiacchezza; incapacità a resistere, a reagire; a s’ gh’à töcc i sò debolèsse ognuno ha il suo punto debole debòt (v. quase) decadì, v.intr. decadere, venir meno, scadere; andare in decadenza decadìt, agg. decaduto, caduto in povertà, caduto in basso decampà, tirà ‘ndré ‘l cül, v.intr. desistere da una cosa, recedere; non continuare, smettere decantà, v.tr. decantare, celebrare, lodare; travasare un liquido per liberarlo dalla posatura; v.intr. subire un processo di decantazione decapità, taià zó ‘l có, v.tr. decapitare, mozzare il capo specialemente per condanna decassìlabo, agg e sm. decasillabo, verso formato da dieci sillabe, con accento sulla terza, sesta e nona sillaba décc, agg. detto, già citato, soprannominato; in décc e ‘n facc detto fatto, all’improvviso; stà ‘n décc (‘n décia) de ergü rimettersi al parere di altri; décc, sm. pl. le punte della forchetta decènsa, sf. decenza, convenienza, decoro, pudore, in armonia con il rispetto dovuto alle esigenze della collettività decènte, agg. decente, conforme alle leggi del decoro, della dignità, del pudore decidì, v.tr. decidere, giudicare; fissare, stabilire; deliberare; (rifl.) decidìs risolversi; l’è mia chèl che decide l’affare consiste in poco décima, sf. decima, nome di antiche imposte sul reddito; la decima parte del raccolto o dei redditi pagata come tributo al signore feudale o alla Chiesa decimà, v.tr. decimare, falcidiare, ridurre numericamente decìmetro, dés ghèi, sm. misura di lunghezza equivalente alla decima parte del metro decisiù, sf. decisione, atto effetto del decidere declamà, v.intr. declamare, parlare in modo enfatico; v.tr. recitare una poeia o una prosa con tono solenne declamassiù, sf. declamazione, atto effetto del declamare; discorso ampolloso declinà, v.intr. declinare, calare, tendere verso il basso; v.tr. evitare, rinunciare a qualcosa; enumerare le variazioni del nome, aggettivo, articolo e pronome secondo i casi, il genere e il numero declinassiù, sf. declinazione; effetto del declinare; il modificarsi del nome, aggettivo, articolo e pronome secondo i casi, il genere e il numero decorà, v.tr. decorare, ornare, addobbare; conferire una decorazione decorassiù, sf. decorazione, attro effetto del decorare; onorificenza decórde, sm. accordo, conformità di opinioni, di intenti o di affetti; consenso; èss decórde intendersela; indà decórde andar d’accordo, convenire; indà decórde compàgn del lüf (di campane, di rasgòcc) non intendersela proprio; mètes decórde concordarsi; töcc decórde di comun accordo decóro, sm. decoro, dignità nell’aspetto, nei modi; il sentimento della proproa dignità; onore, lustro |
||
decorùs, agg. decoroso, conforme al decoro, dignitoso decòt, sm. decotto, bevanda medicamentosa, tisana decrèpet, vècc cóme ‘l cöch (de copà), agg. decrepito, privo di vigore per l’età, di estrema vecchiezza decrét, sm. decreto, deliberazione, decisione di una autorità decretà, v.tr. decretare, stabilire, ordinare per mezzo di un decreto; deliberare dèdica, sf. dedica, le parole con cui si fa omaggio di un libro o altro dedicà, v.tr. dedicare, consacrare alla divinità; intitolare alla memoria; rivolgere la propria attività a qualcuno o qualcosa deentà, v.intr. diventare, divenire, acquistare nuova forma, farsi diverso; deentà (vègn) car, dà sö de prése rincarare di prezzo; deentà coiò rimbambire, rincitrullire; deentà forestér allontanarsi da un luogo; deentà gris (biànch) incanutire deèrt, agg. aperto, non chiuso deertì (v. diertì) deertimét, diertimét, sm. divertimento, ciò che serve a ricreare lo spirito defà, sm. faccenda, cosa che si deve fare; affare; ‘dóe gh’è ‘l defà a gh’è a’ ‘l de dì dove manca il necessario vi sono litigi; a chi no gh’à del defà ol Signùr a l’ghe n’ manda a chi non ha da fare il Signore gliene manda; iga ‘l defà fina sura ‘l có aver da fare fin sopra i capelli; iga ‘l sò bèl defà avere molte cose da sbrigare defàt, avv. tosto, subito, immediatamente defate, difati, cong. infatti, invero, in realtà Defendènt, Defèndo, sm. Defendente, nome proprio defendì (v. difènd) deferènsa, sf. deferenza, ossequio, riguardo, condiscendenza deferéssia (v. diferènsa) deficènt, agg. e sm. deficiente, scarso, mancante di qualcosa, insufficiente alle necessità; chi è psichicamente inferiore alla media comune definì, v.tr. definire, determinare chiaramente, segnare i limiti, decidere definissiù, sf. definizione, il complesso degli elementi volti a caratterizzare un’entità; la formulazione dei risultati; atto risolutivo di una questione dègn, agg. degno, che merita qualcosa, conveniente, eccellente; ü laùr dègno cosa eccellente nel suo genere; l’è ü mangià dègno è un mangiare squisito degnà, v.tr. degnare, reputare degno di una dimostrazione d’interesse; v.intr. accondiscendere degnassiù, sf. degnazione, atteggiamento di benevolenza; compiacenza, ostentata affabilità degónd, v.intr. cadere in giù, essere inclinato a pendio degradà, v.tr. degradare, privare del grado; umiliare del, prep. articolata composta da di con il e con lo: del pà del pane; del söcher dello zucchero; da da con il e con lo: dal, dallo; e poi: in del nello Delàide, sf. Adelaide, nome proprio delbù, avv. davvero, in verità, veramente; sul serio deléch, sm. intingolo dell’arrosto dèlega, sf. delega, atto con il quale si affida ad altri compiti o funzioni proprie delegassiù, sf. delegazione, atto del delegare; gruppo di persone a cui è stato dato un incarico di rappresentanza delegàt, agg.e sm. delegato, chi o che rappresenta qualcuno deleguà, v.tr. dileguare, liquefare, sciogliersi; deleguà dré a öna dòna struggersi d’amore; deleguà vià (cóme la niv), desfantà dileguarsi, consumarsi |
||
delemassiù (v. delimà) delesà, v.tr. dileggiare, deridere, schernire, farsi beffe delfì, sm. delfino, cetaceo marino, mammifero deliberà, v.tr. deliberare, prendere una decisione collegiale; stabilire, decretare; Dio me n’ delìbere! non piaccia a Dio, non voglia Iddio deliberassiù, sf. deliberazione, decisione, provvedimento deliberatare, sm. deliberatario, aggiudicatario delicàt, agg. delicato, leggero, morbido, fine; di gracile costituzione, (dim.) delicadì alquanto delicato delicatèssa, sf. delicatezza, atto delicato, finezza, morbidezza; squisitezza, gentilezza; cibo delicato delimà, indà ‘n delemassiù, v.intr. smagrire, consumarsi delinquènt, sm. delinquente, chi commette un’azione delittuosa, persona malvagia delirà, v.intr. delirare, farneticare, dire cose senza senso delìrio, sm. delirio, esaltazione morbosa della mente delìssia, sf. delizia, godimento; piacere fino, squisito; cibo saporito delissià, v.tr. deliziare, allietare, rendere felici; dar piacere delissiùs, agg. delizioso, bellissimo, piacevole, gustoso delito, sm. delitto, crimine, violazione di una legge penale; sproposito grave delöbio, delöe, sm. diluvio, pioggia torrenziale; gran quantità delónch, avv. subito, quanto prima delüsiù, sf. delusione, tramonto di una speranza déma, nell’uso nelle locuz.: in déma in bell'ordine; fà ü laùr in déma fare una cosa in ammodo, per bene; tègn in déma tenere in ordine; ün òm in déma uomo ammodo, di pregio demanià, v.tr. aggiudicare beni allo Stato demaniàl, agg. demaniale, del demanio demànio, sm. demanio, beni dello Stato demnà, de menemà, avv. a mano a mano, l’un dopo l’altro, ordinatamente democràtech, agg. e sm. democratico, conforme ai principi teorici e pratici della democrazia; affabile, alla mano; seguace della democrazia; demolì, bötà zó, abàt, abatì, v.tr. demolire, abbattere, buttar giù demòne, sm. demonio, spirito e simbolo del male déna (v. zéna) denàcc (v. deante) denciada, sf. dentata, morso; cicatrice dovuta ad un morso dendolòt, sm. lisciapiante, arnese del calzolaio, detto anche bisegolo denotà, v.tr. denotare, significare, esprimere, indicare dentadüra, sf. dentatura, l’insieme dei denti dentaröl, sm. dentaruolo, oggettino di gomma che si dà ai bambini da mordere nel tempo della dentizione; ciuccio dentèl, sm. morse, mattoni o pietre che alternativamente si lasciano sporgenti nel finimento verticale di un muro per concatenare meglio il nuovo lavoro dènter (v. dét) dentéra, sf. dentiera, dentatura artificiale dentista, caadécc, sm. dentista, medico specializzato nella cura dei denti denunsia, sf. denuncia, querela, notifica denunsià, v.tr. denunciare, notificare, presentare un’accusa depenà, v.tr. depennare, cancellare con un tratto di penna |
||
depèns, depengì, v.tr. dipingere, rappresentare con disegno e colore; adornare con pittura; part. pass. depécc dipinto deperì, v.intr. deperire, perdere forza, salute; deteriorarsi, indebolirsi deperimènt, sm.deperimento, l’esaurirsi fisicamente; deteriorarsi di cibi o merci deponì, v.tr. deporre, mettere giù per terra, togliersi di dosso; testimoniare in giudizio deportà, v.tr. deportare, trasferire qualcuno lontano dal luogo di residenza come pena depóset, sm. deposito, luogo dove sono conservate messi in quantità; sedimento di liquidi deposissiù, sf. deposizione, testimonianza fatta in giudizio; abbassamento di cosa da luogo alto deposità, v.tr. depositare, porre giù; affidare una cosa in deposito; lasciar accumulare sul fondo particelle solide depositare, agg. e sm. depositario, chi riceve in deposito cose di proprietà altrui; custode depötassiù, comissiù, sf. deputazione, rappresentanza di deputati depötàt, sm. deputato, incaricato, rappresentante del popolo alla Camera depravàt, agg. depravato, corrotto, pervertito depùs (v. despùs) depütà, v.tr. deputare, eleggere, designare ad un incarico; delegare, incaricare dequaröl (v. daquaröl) derecó, locuz. avv.le di bel nuovo, un’altra volta deretano, fiurù, chèl de dré, sm. deretano, la parte posteriore del corpo, il sedere derià, v.intr. derivare, trarre origine, risultare come conseguenza; v.tr. far discendere, far provenire; dedurre deriassiù, sf. derivazione, destinazione parziale ad un impiego tecnico; effetto del derivare; deriassiù d’öna paròla etimologia derito (v. dirito) dèrma (v. spaléra) dermà, v.tr. accostare una cosa a un’altra, appoggiare; (rifl.) dermàs appoggiarsi, sostenersi a qualcosa; reggersi su qualcosa derocà, v.tr. diroccare, demolire un muro e simili deròch, agg. diroccato, cadente, in rovina deröscà, v.tr. scortecciare, levare la corteccia; scalfire deröscada, sf. scalfittura, graffiatura, leggera ferita derösse (v. drösse) dersèt (v. dessèt) dervì, avrì, v.tr. aprire, dischiudere; allargare; dissuggellare; iniziare; dervì bóca rompere il silenzio; dervì fò, spalancà spalancare; dervì fò ‘l bestiàm aprire le stalle alle bestie; dervìs (s-ciopà in du) ‘l cör sentire dolore eccessivo dés, agg. num.card. dieci, il numero composta da dieci unità, base del sistema di numerazione decimale; che è dopo il nove; de dés agn decenne; dés agn decennio; dés dé decade; dés vólte tat decuplo; i à sunàt ol campanù dieci di sera, (dal suono del campanone di Piazza Vecchia che alle dieci di sera rintocca per cento volte) desà, già, zà, zamò, avv. già, per l’addietro, un tempo; sin da ora, fin da questo momento; desà che giacché, poiché, dal momento che desabilié, francesismo usato nella locuz.: èss in desabilié essere in abito da camera desamicìssia, sf. inimicizia, avversione, essere nemico desana, sf. vento che, sul mezzogiorno, soffia dal lago d’Iseo verso Clusone; a l’bat miga sö la desana, l’è sègn de piöv non soffia la desana, è segno di pioggia |
||
desarmà, v.tr. disarmare, privare delle armi e dei mezzi di offesa e di difesa; liberare una costruzione dalle armature; v.intr. ridurre gli armamenti; cedere desase, sm. disagio, mancanza di agi, carestia; imbarazzo; iga (patì, portà) desase de ergót patire d’una cosa desavià, v.tr. deviare, far deviare; v. intr. uscire dalla diritta via, dal cammino normale; desavià fò ergót cominciare a parlaredi qualcosa; desaviàs dré a ergü cercar di nuocere desaviàt, agg. sviato, traviato, trascurato desbalà, desimbalà, v.tr. sballare, tirar fuori da un imballaggio desbarassà, v.tr. sbarazzare, toglier via gli impedimenti desbarcà, v.tr. sbarcare, far scendere a terra, scaricare dalla barca; v.intr. lasciare una nave, scendere a terra desbàt, v.tr. dibattere, agitare, discutere il pro e il contro, (rifl.) desbàtes dibattersi, divincolarsi desbendà, desbindà, sbindà, v.tr. sbendare, togliere le bende desbinàs, rifl. inimicarsi, disgustarsi desbogàs, rifl. disciogliersi, disfarsi da legami dèsböta, dìsböta, ràcola, sf. disputa, diverbio, dibattito, discussione desbötà, scombàt, scombatì, scombatìla, v.intr. disputare, discutere su una questione desbratà, v.tr. sgomberare, levare gli impedimenti, sgombrare desbrigà, v.tr. sbrigare, portare a termine un compito con sollecitudine; (rifl.) desbrigàs, destrigàs, sbrigàs sbrigarsi, torsi d’impaccio; desbrìghèt, destrìghèt spicciati, sbrigati, fa tosto desbrochetà, v.tr. sbullettare, togliere le bullette, i piccoli chiodi a testa larga desbroià, desgarboià, disingarboià, v.tr. sbrogliare, sciogliere nodi, cose imbrogliate; districare; (rifl.) desbroiàs fò, desgarboiàs fò, desingarboiàs, despiglàs fò togliersi da una situazione intricata desbutunà, v.tr. sbottonare, far uscire il bottone dall’occhiello; desbutunàs fò aprirsi la giacca, i vestiti per il troppo caldo descadenà, v.tr. scatenare, liberare da catene descadestrà, scassinà, v.tr. scassinare, manomettere infissi o serrature con forza, scardinare descagiadèl, agg. debole, venuto su a stento descagiàs, rifl. andar soggetti a diarrea da parte dei bambini descaigiàt, agg. sfortunato, sventurato descàpet, sm. discapito, danno materiale; perdita di valore; l’è piö ‘l descàpet che ‘l guadàgn è più il disutile che l’utile descapità, v.intr. scapitare, rimetterci, subire un danno materiale o morale descaprissiàs, rifl. togliersi un capriccio descargà, v.tr. scaricare, levare il carico, deporre a terra un carico; togliere la carica ad un arma da fuoco descarnassà, descarnesà, v.tr. schiavacciare, togliere il chiavaccio, il chiavistello descarognà, v.tr. pulire dal puzzo descassà, cassà vià, v.tr. scacciare, allontanare con violenza, cacciare via; far passare descaviàt, sbisunét, spelöchét, agg. scapigliato, spettinato, arruffato descèns, v.tr. scingere, liberarsi da quanto impedisce i movimenti des-ciaà, v.tr. aprire con chiave; chi bé ciàa, bé des-ciàa chi ben serra, ben trova desciodà, disinciodà, v.tr. schiodare, togliere i chiodi descobià, descompagnà, v.tr. scompagnare, spaiare, dividere cose abitualmente appaiate tra loro |
||
descöcà, scöcà, v.tr. smallare, liberare dal mallo le noci; snocciolare, liberare frutti dal nocciolo descocunà, descucunà, v.tr. sturare la botte; descucunà ‘l piàns prorompere in un pianto dirotto; tép descucunàt tempo piovoso descodegà, tö vià la codèga, v.tr. scotennare, togliere la cotenna ad animali descoergì, descorzì, descuvrì, scuvrì, scoercì, sbiotà, caà fò biót, v.tr. scoprire, denudare, togliere i panni che coprono parte del corpo descóls, scarpì, agg. scalzo, senza scarpe nè calze descomodà, v.tr. scomodare, incomodare, disturbare descòmodo, sm. scomodo, che procura fastidio o disagio descompagnàt, agg. scompagnato, spaiato, cose disunite che formavano un paio descongelà, scongelà, v.tr. scongelare, portare alla normalità sostanze sottoposte a bassissime temperature descóns, agg. disadorno, sconcio, povero e nudo desconsà, v.tr. sconciare, conciar male, guastare desconsacrà, v.tr. sconsacrare, ridurre dal sacro al profano descontentà, v.tr. scontentare, rendere insoddisfatto descontentèssa, sf. scontentezza, contrarietà dovuta a insufficiente appagamento di un’esigenza descontét, agg. scontento, che non si accontenta, insoddisfatto descór (v. discór) descordà, v.intr. discordare, non essere d’accordo descórde, agg. discorde, che non è in accordo, di diversa opinione descortés, sgarbàt, vilà, grassiùs cóme ü spinaràcc, agg. scortese, privo di garbo, brusco, villano descreà (v. discreà) descreansàt, insiél, insiìl, agg. incivile, privo di cortesia, maleducato descrissiù, sf. descrizione, le parole con cui si descrive, esposizione descrìv, v.tr. descrivere, rappresentare con parole descröstà, v.tr. scrostare, togliere la crosta, asportare lo strato superficiale di qualcosa; rifl. descröstàs il cadere a terra degli intonaci desculà, desinculà, v.tr.scollare, staccare due parti incollate insieme desculurì, v.tr. scolorire, far diventare sbiadito; v.intr. perdere il colore, sbiadire, stingere descüs, descusì, v.tr. scucire, togliere la cucitura ad un abiti o simili descüsidüra, sf. scucitura, asportazione della cucitura; la parte scucita descüsìt, agg. scucito, che non è cucito; che manca di nesso descuvrì, scuvrì, v.tr. scoprire, togliere ciò che copre, che nasconde desdà, v.tr. destare, scuotere dal sonno, svegliare; suscitare; desdàs fò stremìt svegliarsi improvvisamente; fà desdà fò rendere attento e operativo desdègn, sm. disdegno, sdegno misto a disprezzo desdegnà, v.tr. sdegnare, disdegnare, rifiutare con disprezzo desdì, v.tr. disdire, rinunziare, sciogliere desdita, sf. disdetta, sfortuna desditàt, agg. sfortunato, disgraziato desdòt, agg. num.card. diciotto, quantità composta da dieci unità più otto desèmber, sm. dicembre, ultimo mese dell’anno; desembrì di dicembre; niv desembrina per tri mis la confina la neve di dicembre dura tre mesi desemparà (v. disimparà) |
||
desempïà, despïà, v.tr. riordinare le cose arruffate come capelli, matasse o simili Desensà, loc.Desenzano al Serio (Albino) [i làder de (soprannome)] desenvidà (v. desvidà) desèrt, agg. e sm. deserto, non abitato, incolto, luogo sterile; ampia distesa di terreno arido e privo di vegetazione; al desèrt in luogo deserto desertà, v.tr. disertare, abbandonare un luogo, un partito e simili; v.intr. passare al nemico desertùr, sm. disertore, il militare che diserta desfà, v.tr. disfare, scomporre cose già fatte; sciogliere; desfà ‘n di bòte battere di santa ragione; desfà fò distendere; desfà zó ü göminsèl sgomitolare; desfà zó ü gróp sciogliere un nodo; desfàs de ergót venderlo; fà e desfà l’è töt laurà fare e disfare è tutto un lavorare desfamà, v.tr. sfamare, togliere la fame; (rifl.) desfamàs sfamarsi, saziarsi desfantà, deleguà vià (cóme la niv), sfantà vià, v.tr. dileguare, (rifl.) desfantàs disperdersi, sparire desfassà, v.tr. sfasciare, togliere le fasce desfasse, sm. danno, rovina desfàssel, agg. difficile, che presenta difficoltà, fatica, ostacoli desfelerà, v.tr. sconnettere, disgiungere, disunire, (rifl.) desfeleràs, sfeleràs sconnettersi desferà, v.tr. sferrare, togliere i ferri dai piedi del cavallo desferensià, v.tr. differenziare, rendere differente, distinguere desferéssia, sf. differenza, accentuata disparità; il risultato della sottrazione desficà, leà ergü di sò lobiècc, tirà ‘ndré, v.tr. rimuovere, allontanare; desficà dal sò ümùr dissuadere, far mutar proponimento desfidà (v. sfidà) desfigüràt, sfigüràt, agg. sfigurato, alterato, mutato nell’aspetto desfilà, desinfilà, sfilà, v.tr. sfilare, disunire una cosa infilata, (rifl.) desfilàs disfarsi, perdere le fila desfiurì, sfiurì, v.intr. sfiorire, perdere i fiori, i petali; appassire desföbià, v.tr. sfibbiare, togliere le fibbie, slacciare desfodrà, v.tr. sfoderare, togliere la fodera; estrarre dal fodero desfoldà, desnöà, v.tr. indossare un vestito per la prima volta desfortüna, disfortüna, deslipa, sf. sfortuna, mala sorte, contrattempo; iga adòss la desfortüna essere sfortunato desfortünàt, descagiàt, descaigiàt, desditàt, agg. sfortunato, perseguitato dalla sfortuna, scalognato; a èss desfortünàcc a l’ piöv söl cül ach a èss sentàcc, a l’ ne và bé gna öna allo sfortunato piove anche sul sedere; a ü desfortünàt i ga cór dré töte per i disgraziati sono sempre pronte le disgrazie desfrapà, desfratà, v.tr. sciogliere, liberare desfrenà, v.tr. sfrenare, togliere il freno, dare troppa libertà desfroscà, v.tr. sfrondare, togliere le fronde, il superfluo; desfroscà la it spampanare, spogliare le viti dei pampini desfurmà, v.tr. deformare, mutare la forma, rendere deforme desfurmàt, agg. deforme, sformato, anormale, deturpato desfurnà, sfurnà, v.tr. sfornare, togliere dal forno desgagiàs fò, rifl. sneghittirsi, spingersi ad un atteggiamento più attivo desgalunàs, rifl. divaricare le gambe desgaömà, v.tr. smallare, liberare dal mallo le noci |
||
desgarbàt, malgarbàt, sgarbàt, agg. sgarbato, maleducato, scortese, privo di buone maniere desgarboià, destrigà, disingarboià, v.tr. districare, liberare da un intrico, da una difficoltà, (rifl.) destrigàs, desgarboiàs fò, desingarboiàs, despiglàs fò trarsi d’impaccio desgelà, v.tr. disgelare, togliere il gelo desgiassà, v.tr. sghiacciare, lo sciogliersi che fa il ghiaccio desgiöstà, v.tr. guastare, sciupare, ridurre in cattivo stato desgiunfà, fà dà zó la sgiunfadüra, v.tr. sgonfiare, togliere il gonfiore desgorgà (v. desingorgà) desgöst, disgöst, sm. disgusto, senso di ripugnanza al gusto, desgöstà, disgöstà, naöseà, repögnà, ripögnà, fà schéfe, fà stortà ‘l copì, fà ‘ndà sö i tècc (söl solér), fà ègn ol süspìs (ol satù), v.tr. disgustare, muovere a nausea, stomacare, togliere l’appetito, recar fastidio, (rifl.) desgöstàs con vergü inimicarsi con alcuno desgrassà, sgrassà, v.tr. sgrassare, togliere il grasso desgràssia (v. disgràssia) desgropà, desgrupì, v.tr. disgroppare, sciogliere un nodo più o meno complesso desgrüsà, v.tr. dare il primo solco per lungo alla terra con l’aratro desicà fò, v.intr. morir tisico desiderà, v.tr. desiderare, aver voglia di qualche cosa, ambire desidére, disinvìs, dinvìs, sm. àmpia, sf. desiderio, brama, cosa agognata desiderùs, agg. desideroso, bramoso designà, v.tr. designare, indicare, proporre a una carica desimbalà (v. desbalà) desimbastì, v.tr. sbastire, togliere l’imbastitura desimbriagàs, rifl. uscir d’ebbrezza, d’ubriachezza desimmülà, v.tr. scaponire, vincere l’altrui ostinazione desimpachetà, v.tr. spacchettare, disfare i pacchi togliendone il contenuto desimparà, disimparà, v.tr. disimparare, scordare le cose imparate desimpiglàs, rifl. spicciarsi, cacciar via la pigrizia desimpotelàs, rifl. districarsi, liberarsi da un intrico desimpregnà, v.tr. sgomberare, togliere impedimenti desina, sf. decina, dieci unità o quasi desincrespà, disincrespà, v.tr. togliere le crespe desinculà, v.tr. scollare, staccare cose attaccate con la colla desinfilà, v.tr. sfilare, levar dal filo cose infilate desinföriàs, calmàs, mètes in calma, rifl. calmarsi, sopprimere la furia desingorgà, desgorgà, destopà, destagnà, v.tr. sturare, stasare, rimuovere le ostruzione che intasano un condotto desingropì, desfà zó ü gróp, v.tr. snodare, disfare un nodo desinrabiàs, fàs passà la ràbia, rifl. uscire d’ira desinvissià, v.tr. divezzare, svezzare i bambini, far perdere un vezzo desistóp (v. destóp) deslacià, slacià, v.tr. slattare, staccare il bimbo dal seno materno deslassà, v.tr. slacciare, sciogliere dai lacci, deslassàs fò liberarsi da un legame, deslassàs ol barbossàl dire liberamente deslegnà (v. legnà) desliberà (v. liberà) |
||
desligà, v.tr. slegare, sciogliere un legame desligàt, agg. sciolto, slegato, sfrenato desligerì, sligerì, v.tr. alleggerire, liberare da un peso; (rifl.) sligerìs di pagn vestire abiti meno pesanti deslipa, sf. disdetta, sfortuna deslogà, slogà, slombrà, strambalà, v.tr. slogare, lussare, produrre una slogatura, (rifl.) deslogàs (strambalàs) ü pé slogarsi un piede deslogadüra, slombradüra, sf. lussazione, slogatura, lo spostarsi delle ossa dalla loro articolazione regolare deslogià, v.intr. sloggiare, cacciare uno dall’alloggio desmagià, v.tr. smacchiare, levar le macchie desmagunà ‘l magù, desmagunàs, cagà zó töt, soràs, soràs fò ‘l gós, v.tr. vuotare il sacco, confessare tutto, dare libero sfogo nel parlare a quanto si era taciuto desmentegà, dösmentegà, indà fò del có, mèt sö öna préda (ü sass), v.tr. dimenticare, non ricordare, scordare qualche cosa desmentegàt, agg. di poca memoria; stà sö i desmentegàcc approfittare della dimenticanza altrui desmes-cià, v.tr. districare, liberare da un insieme di nodi e impedimenti vistosi e complicati; risolvere; chiarire; (rifl.) desmes-ciàs fò uscire da qualche impiccio; sciogliersi, liberarsi desmesüràt, desfurmàt, agg. smisurato, che va al di là di ogni misura; l’è grand desmesüràt è enorme, di straordinaria grandezza; l’è ü frècc desmesüràt è un freddo eccessivo desmèt, desmetì, v.tr. smettere, interrompere qualcosa per sempre o temporaneamente; non portare più, cessare di usare; v.intr. tralasciare di fare qualcosa; desmèt de piöv, balcà l’aqua, v.intr. spiovere, cessare di piovere desmöcià, v.tr. disfare il mucchio desmoèst (v. süspìs) desmoestà, v.tr. muovere, porre in moto; spingere, spostare; no desmoestàs gnach non darsi briga di alcunché desmontà, v.intr. smontare, sbiadirsi, perdere la vivezza; desmontà de culùr scolorire desmorbà, v.tr. smorbare, levare l’infezione, risanare; v.intr. ritornare sano, desmorbàs la bóca con vergót de bù levar via la nausea con qualcosa che riaccenda l’appetito desmörösà, v.tr. sbrigare, finire con prontezza qualcosa desmöröset!, àmbola! inter. spicciati! cammina! desnöà (v. desfoldà) desnöv, disnöv, agg. num.card. diciannove, indica una quantità composta da dieci unità più nove Desöl, loc. Dezzolo (Vilminore di Scalve) [i màrtor de (soprannome)] desolassiù, sf. desolazione, squallore; dolore profondo, sconforto desombrià, v.tr. rimuovere quelle cose che arrecano ombra desötel, disötel, agg. disutile, inutile, inetto despalàs, spalàs, rifl. spallarsi, rompere le spalle ad un animale da tiro per eccesso di carico desparà, v.tr. sparare, levar di dosso i paramenti desparegià, v.tr. sparecchiare, togliere tutto dalla tavola apparecchiata despassiunà, v.intr. spassionare, sfogarsi confidando i propri crucci, (rifl.) despassiunàs liberarsi dalle passioni despassiunàt, agg. spassionato, imparziale |
||
despér, dìsper, agg. dispari, non pari, disuguale, numero non divisibile per due; zögà a pér e dìsper scommettere che le dita sporte formeranno un numero pari o dispari desperà, fà despér, v.tr. spaiare, sparigliare, disfare una coppia despèrd (v. dispèrd) desperlü, agg. da solo, senza compagnia despetenà, v.tr. spettinare, mettere in disordine i capelli, (rifl.) spelöcàs scompigliarsi i capelli despïà, v.tr. strigare, sciogliere, liberare da un fastidio despiantàt, strepelàt, agg. spiantato, poverissimo despiasì, dispiasì, despiàs, dispiàs, v.intr. spiacere, dispiacere, addolorare despiglàs fò, rifl. districarsi, trarsi d’impaccio despiràs, rifl. disperarsi, darsi alla disperazione; fà despirà ergü dargli motivo di dispiacere despiràt (v. disperàt) despò che, de che, cong. dacché, dal momento che, poiché desponì (v. disponì) despontelà, v.tr. spuntellare, liberare dai puntelli despòst (v. dispòst) desprése, dispèt, sm. fichèta, sf. dispetto, ripicco, atto o parola intesa a dar dispiacere ad altri; a marso dispèt de ergü suo malgrado; fà di desprése a ergü molestarlo; fà ü laùr per desprése fare una cosa per dispetto, con rabbia; indà la ròba per desprése andar via a ruba; per desprése abbondantemente, a bizzeffe despresià (v. spressà) despressiùs, dispetùs, agg. dispettoso, molestatore; (accr.) despressiusù dispettosissimo despùs, depùs, de dré, avv. di dietro, a tergo, da tergo desquarcià, desquatà, v.tr. discoprire, scoprire, trovar qualcosa di non conosciuto; desquarcià ‘l cül (i altarì) dir cose che altri vorrebbero che fossero taciute desrampinà (v. sghingherà) desrissà, desfà sö ‘l réss, v.tr. disselciare, disfare un selciato Dèss, loc. Dezzo di Scalve [i früsnàcc del (soprannome)] dessadèss, avv. da qui a poco dessègn, dissègn, sm. disegno, rappresentazione di qualcosa con linee e segni; idea, progetto, (dim.) dissegnì piccolo disegno dessegnà, dissegnà, v.tr. disegnare; rappresentare immagini per mezzi di linee e segni; concepire, progettare; l’éra dessegnada era scritto, così voleva Iddio; dissegnà fò determinare dessentürì, fà ègn ü stér (tat de có), v.tr. intronare qualcuno, confondere il cervello dessentürìt, agg. stordito, che ha il capo affaticato desseparà, v.tr. disseparare, separare definitivamente dessèt, dersèt, agg. nun.card. diciassette, indica una quantità composta da dieci unità più sette dessigilà, dissigilà, v.tr. dissigillare, rompere i sigilli Déssio, sm. Decio, nome proprio dessoià, v.tr. togliere il bucato dal mastello dessotrà, v.tr. esumare, dissotterrare, togliere di sotterra dèst, agg. desto, sveglio; sollecito, pronto d’ingegno; stà dèst vegliare destabaràs, rifl. levarsi di dosso l’ampio mantello a ruota |
||
despér, dìsper, agg. dispari, non pari, disuguale, numero non divisibile per due; zögà a pér e dìsper scommettere che le dita sporte formeranno un numero pari o dispari desperà, fà despér, v.tr. spaiare, sparigliare, disfare una coppia despèrd (v. dispèrd) desperlü, agg. da solo, senza compagnia despetenà, v.tr. spettinare, mettere in disordine i capelli, (rifl.) spelöcàs scompigliarsi i capelli despïà, v.tr. strigare, sciogliere, liberare da un fastidio despiantàt, strepelàt, agg. spiantato, poverissimo despiasì, dispiasì, despiàs, dispiàs, v.intr. spiacere, dispiacere, addolorare despiglàs fò, rifl. districarsi, trarsi d’impaccio despiràs, rifl. disperarsi, darsi alla disperazione; fà despirà ergü dargli motivo di dispiacere despiràt (v. disperàt) despò che, de che, cong. dacché, dal momento che, poiché desponì (v. disponì) despontelà, v.tr. spuntellare, liberare dai puntelli despòst (v. dispòst) desprése, dispèt, sm. fichèta, sf. dispetto, ripicco, atto o parola intesa a dar dispiacere ad altri; a marso dispèt de ergü suo malgrado; fà di desprése a ergü molestarlo; fà ü laùr per desprése fare una cosa per dispetto, con rabbia; indà la ròba per desprése andar via a ruba; per desprése abbondantemente, a bizzeffe despresià (v. spressà) despressiùs, dispetùs, agg. dispettoso, molestatore; (accr.) despressiusù dispettosissimo despùs, depùs, de dré, avv. di dietro, a tergo, da tergo desquarcià, desquatà, v.tr. discoprire, scoprire, trovar qualcosa di non conosciuto; desquarcià ‘l cül (i altarì) dir cose che altri vorrebbero che fossero taciute desrampinà (v. sghingherà) desrissà, desfà sö ‘l réss, v.tr. disselciare, disfare un selciato Dèss, loc. Dezzo di Scalve [i früsnàcc del (soprannome)] dessadèss, avv. da qui a poco dessègn, dissègn, sm. disegno, rappresentazione di qualcosa con linee e segni; idea, progetto, (dim.) dissegnì piccolo disegno dessegnà, dissegnà, v.tr. disegnare; rappresentare immagini per mezzi di linee e segni; concepire, progettare; l’éra dessegnada era scritto, così voleva Iddio; dissegnà fò determinare dessentürì, fà ègn ü stér (tat de có), v.tr. intronare qualcuno, confondere il cervello dessentürìt, agg. stordito, che ha il capo affaticato desseparà, v.tr. disseparare, separare definitivamente dessèt, dersèt, agg. nun.card. diciassette, indica una quantità composta da dieci unità più sette dessigilà, dissigilà, v.tr. dissigillare, rompere i sigilli Déssio, sm. Decio, nome proprio dessoià, v.tr. togliere il bucato dal mastello dessotrà, v.tr. esumare, dissotterrare, togliere di sotterra dèst, agg. desto, sveglio; sollecito, pronto d’ingegno; stà dèst vegliare destabaràs, rifl. levarsi di dosso l’ampio mantello a ruota |
||
desunurà, tö (leà) l’onùr, v.tr. disonorare; togliere, macchiare l’onore desüplì, sm. s. e pl. confratelli secolari appartenenti alla Confraternita del SS. Sacramento desùrden, disùrden, sm. disordine, mancanza di regole, confusione, scompiglio; desùrden in del biv, in del mangià stravizio; èss in desùrden essere in malo stato; ü desùrden di ólte a l’càüsa ün ùrden da un disordine nasce un ordine desurdenà, disurdenà, v.tr. disordinare, mettere in disordine; confondere; v.intr.essere sregolato desüsà (v. desvüsà) desvegnì, vègn fastöde (mal, fósch i öcc), v.intr. svenire, venir meno, perdere i sensi desventàz, sm. svantaggio, condizione di inferiorità desventüra, sf. disavventura, sventura, caso sfortunato desverginà, sverginà, tö la verginità, v.tr. sverginare, togliere la verginità; incominciare ad usare qualcosa di nuovo desvergognà, v.tr. svergognare, umiliare in faccia ad altri, sbugiardare desvergognàt, agg. svergognato, sfrontato, sfacciato desvidà, desenvidà, v.tr. svitare, togliere le viti desvoiàt, sloiàt, slenàt, agg. svogliato, negligente, che non lavora con impegno desvorlà, v.tr. disfare l’orlo desvüsà, desüsà, v.tr. disusare, non usare più, cadere in disuso deszél (v. remòl) deszelà, remolà, remulà, v.tr. disgelare, lo sciogliersi che fa il ghiaccio dét, déter, dènter, avv. dentro, internamente, verso l’interno; dét per dét di quando in quando; ol de dét l’interiore; dét de ‘ncö entro oggi; èss dét cóme ü bùgher essere innamorato fradicio; èss dét in vergót averci parte dét, sm. dente, organo della masticazione; oggetto a forma di dente fatto così per resistere a sollecitazioni meccaniche o per altri scopi, (dim.) dentì dentino; (accr.) dentù dentone; bötà sö (cassà) i décc mettere i denti; chèi ch’i è sènsa décc i patéss ol frècc d’ógne tép i bambini e i vecchi soffrono il freddo in tutti i tempi; décc d’ü pirù (d’ü rastèl) denti della forchetta, del rastrello; décc deante denti incisivi; décc de lacc dente lattaiolo; décc del giödésse i molari che nascono per ultimo; décc lóngh e rar denti a bischeri, lunghi e radi; dét carölét dente cariato; dét che spónta dente che stà per spuntare; dulùr de décc mal di denti; èss nassìt coi décc in bóca essere fortunato; èss sènsa décc (isganassàt) essere sdentato; fà ègn macc i décc, fà ègn i zenzù legare i denti con frutti acerbi e aspri; fà scricà i décc digrignare i denti in segno di rabbia; fò ‘l dét, fò ‘l dulùr fuori il dente, fuori il dolore; ci vuole risolutezza; inciaà i décc stringere i denti; mostrà i décc mostrarsi coraggioso; parlà fò di décc dire liberamente il proprio pensiero; tègn la lèngua de dét di décc non parlare; troà carne per i sò décc trovar chi risponda e resista detà, v.tr. dettare, pronunciare adagio ed ad alta voce le parole che altri devono scrivere; detà lège, comandà comandare, imporre detài, sm. s. e pl. particolarità, sf. particolarità, circostanze detalià, v.tr. dettagliare, circostanziare bene, narrare minutamente detatüra, sf. dettatura, il dettare, la cosa dettata; scriv sóta detatüra scrivere a dettatura deteriurà, v.tr. deteriorare, danneggiare, guastare, peggiorare, detrassiù, sf. detrazione, sottrazione specialmente dal punto di vista contabile deusa, sf. pendenza, pendio, declivio di, prep. articolata dei, degli, delle; in di nei, negli, nelle |
||
dì, v.tr. dire, manifestare il pensiero con parole, esprimersi, parlare, proferire; pronunciare; raccontare; esprimere; a dìvla ciara e nèta a dirla tonda tonda; cóme sarèss a dì? come sarebbe a dire? (modo risentito di chiedere spiegazioni); dal dì al fà a l’ gh’è ü gran trà dal dire al fare ce ne vuole; dì atùren divulgare, far noto; dì bé la fortüna la fortuna mi è favorevole; dì fò ergót in césa dar pubblico avviso dal pulpito; dì gna de sé gna de nò affermare e non; dìn sènto in d’öna stringere il ragionamento in due parole; dìga che l’ próe provi se ne ha l’ardire; dìl al pòpol e al cümù dirlo al popolo e al vicinato, a tutti; dì sö dire, recitare; fó miga per dì non dico per vanto; iga del de dì aver da questionare; menà ‘l có de nò dire di no; menà ‘l có de sé dire di sì; no vòi miga dì non gli voglio dar contro; ölìe bé dì! volevo ben dire!; öt dì? possibile?; sènsa dì gna bé gna sé senza dir né ai né bai; teà i pagn adòss a ergü, dì plàgas de ergü dire male di qualcuno; troà del de dì sö ‘n töt contraddire sempre diagonàl, agg. e sf. diagonale, obliquo, trasversale; ciascuno dei segmenti che uniscono due vertici non consecutivi di un poligon; linea o direzione obliqua; diagonalmènt diagonalmente dialèt, sm. dialetto, linguaggio particolare di una città, provincia o regione; vernacolo, lingua del popolo diamànt, sm. diamante, pietra preziosa detta anche brillante, incolore, trasparente, durissimo; strumento a punta di diamante per tagliare il vetro diàmetro, sm. diametro, segmento che unisce due punti di una circonferenza o di una superfice sferica, passando dal centro diana, dìa, nell’uso solo nelle locuz.: per dìa! per diana! còrpo de dìa! per diana! per bacco! diana, sf. òrghen, bochì, sm. le cannelle della cornamusa diànser, nell’uso solo nella locuz.: öh diànser! diamine! diavolo! diàol, diànser, berlìch, berlìchete, sm. diavolo, demonio, angelo ribelle, spirito del male, (femm.) diàola diavola, (dim.) diaolèt, diaolì diavoletto; (accr.) diaolù diavolone; a gh’ la farèss ach al diàol trufferebbe anche il diavolo; a gh’è ‘l sò diàol de per töt c’è il suo bene e il suo male dappertutto; ante ‘l diàol antelucano, che precede la luce del giorno; a parlà del diàol compàr la pèl si dice quando compare la persona di cui si parla; cà del diàol inferno, casa maledetta; èss diàol e crus si dice di due persone che si odiano; èsghen ach per ol diàol esservi grande abbondanza di una cosa; fà ‘l diàol fare l’impossibile; fina che ‘l diàol l’è surd a bizzeffe, in gran copia; iga ‘l diàol de la sò aver la fortuna dalla sua; la farina del diàol la và ‘n crösca le cose malamente acquistate in breve vanno in malora; ol diàol a l’ fà la pignata, ma mia ‘l coèrcc il diavolo insegna a rubare ma non a nascondere; ol diàol che l’ la pórte che se lo porti il diavolo; ol diàol l’è mia issé bröt cóme i l’la fà èss la cosa non è in così cattivo stato come si suppone; öna fam, öna sit del diàol una fame, una sete grandissima; póer diàol povero infelice; se ‘l diàol no l’è ü bèch se l’apparenza non inganna; ü bù diàol un buon uomo; ü diàol descassa l’óter chiodo scaccia chiodo; và al diàol, và fàt portà vià del diàol va al diavolo, va in malora diaolàss, pastagnòch, ü bù baciòch, sm. uomo di buona pasta diaolére, sm. sarabotada, sf. caos, confusione, grande rumore diaoleréa, sf. diavoleria, cosa strampalata diare, sm. diario, libro per appunti personali; registro giornaliero diaréa, caghèta, chigaröla, sf. diarrea, disturbo intestinale dichiarà, v.tr. dichiarare, chiarire un dubbio; manifestare il proprio pensiero; affermare dichiarassiù, sf. dichiarazione, le parole con cui si dichiara; manifestazione d’amore |
||
didàl, sm. ditale, anello che usato dai sarti e dalle donne nel cucire; ü didàl de soméssa un po’ di semente didèla, sf. manine, taiadèle, sf. pl. coralloide, ditola gialla, fungo mangereccio ramificato a forma di dita dièrs, divèrs, descompagnàt, agg. diverso, non simile, disuguale, differente diersamét, avv. diversamente, in altra maniera; sentìla diersamét non conformarsi al parere altrui diersità, sf. diversità, la cosa che costituisce differenza diersìv, diersivo, sm. diversivo, espediente che serve a distrarre, a distogliere da una attività monotona, da una preoccupazione diertì, deertì, v.tr. divertire, procurare piacere, ricreare lo spirito; trastullare, (rifl.)diertìs divertirsi diertimét, deertimét, sm. divertimento, passatempo, motivo di spasso; svago dièta, sf. dieta, regola di vita, misura nel cibo; dièta e servissiài guaréss de ògne mài, servissiài e dièta ògne mal quiéta acqua, dieta e serviziale guarisce da ogni male difalcà, scalà, debàt, debatì, tirà zó, v.tr. detrarre, dedurre, defalcare, sottrarre, far la tara difamassiù, sf. diffamazione, maldicenza fatta allo scopo di nuocere difati (v. defate) difènd, difendì, v.tr. difendere, proteggere da offese o pericoli; parlare in favore; assumere la difesa; scagionare da un’accusa difensùr, sm. difensore, chi assume un compito di protezione o salvaguardia; giocatore arretrato di una squadra con il compito di ostacolare le azioni di attacco avversarie diferènsa, diferéssia, desferéssia, sf. differenza, qualità o condizione per cui ci si trova in rapporto di totale o parziale diversità diferènt, agg. differente, diverso, che risulta dissimile al confronto diferì, v.tr. differire, rimettere a data successiva, rinviare, rimandare, procrastinare, ritardare difésa, sf. difesa, protezione diretta a respingere offese o situazioni più o meno pericolose, il difendere difèt, sm. màcola, sf. difetto, imperfezione fisica o morale, mancanza, (dim.) difetì, difetèl piccolo difetto; a sto mónd no gh’è nissü sènsa difècc; a s’ gh’à töcc i sò difècc tutti abbiamo i nostri difetti; a s’ vèd nóma i difècc di óter ognuno vede i difetti del compagno; chi è ‘n difèt, è ‘n sospèt chi è in difetto è sempre sospettoso difetàt, difetùs, agg. difettoso, che manca di qualche cosa dificoltà, sf. difficoltà, elemento o situazione ostile all’attuazione di qualcosa; contrarietà; no gh’è nissöna dificoltà non c’è alcuna difficoltà; te gh’avrèsset dificoltà de ègn con mé? avresti difficoltà di venire con me? difìssel, difìcel, dificoltùs, malfà, agg. difficile, che presenta difficoltà, ostacoli; non molto comprensibile digerì, v.tr. digerire, compiere la funzione digestiva; (fig.) apprendere bene; assimilare; no pödìla mia digerì non poter sopportare con pazienza una cosa digestiù, sf. digestione, funzione dell’organismo per la quale i cibi e le bevande vengono resi assorbibili digitàl, sf. digitale, pianta spontanea a fiori rossi a forma di ditale, coltivata principalmente per uso farmaceutico dignità, sf. dignità, rispetto che l’uomo deve a sé stesso; grado, ufficio, decoro dignitùs, agg. dignitoso, che ha il senso della sua dignità; corretto, riservato digör, sm. fieno della seconda segatura |
||
diisòre (v. divisòre) dilèt, agg. e sm. diletto, caro, amato, preferito; piacere, godimento, sentimento di gioia fisica e spirituale; tös ol bèl dilèt prendersi il diletto diletà, v.tr. dilettare, procurare piacere; occuparsi da dilettante di un’arte o di uno sport diletànt, sm. dilettante, chi coltiva un’arte o uno sport senza farne una professione; chi è poco pratico e troppo superficiale diletéol, agg. dilettevole, che procura piacere; ameno, divertente diligènsa, sf. diligenza, sollecitudine e accuratezza nell’agire; antica carrozza a cavalli per servizio pubblico diligènt, agg. diligente, chi fa le sue cose con molta cura dimàs, rifl. soffermarsi, attardarsi; trattenersi senza un preciso motivo dimensiù, sf. dimensione, misura che indica l’estensione di un corpo dimèt, v.tr. dimettere, far uscire dal carcere, dall’ospedale; deporre uno da una carica; dimètes dimettersi, rinunciare ad una carica diminüì, v.tr. diminuire, rendere minore in quantità; ridurre; v.intr. farsi minore, decrescere diminütìv, sm. diminutivo, forma alterata di un sostantivo o di un aggettivo ottenuta mediante l’aggiunta di un suffisso indicante diminuzione dimissiù, sf. dimissione, rinuncia formale ad una carica dimostrà, v.tr. dimostrare, provare la verità; manifestare, esprimere dimostrassiù, sf. dimostrazione, le prove con cui si dimostra la verità; riunione di popolo dina, voce usata nel sign. di: molto e tardi; l’è dina è lungo tempo; stà dina tardare, indugiare; in fé de dina in fede dindalò, böbì, sm. lisciapiante, attrezzo del calzolaio usato per lisciare il contorno delle suole delle scarpe dindulà, dindunà (v. dondà) dinvìs (v. disinvìs) Dio, Chèl là sö, Chèl de sura di cóp, Chèl ch’à facc la cùa a i ràe, ol Signùr, sm. Dio, Iddio, spirito unico, onnipotente, onnipresente ed eterno; simbolo di ciò che è massimo ed estremo; a sto Dio in questo modo; chèl che Dio öl l’è mai tròp Iddio non vuole le cose impossibili; cóme l’è véro Dio quanto è vero Dio; de Dio egregiamente, divinamente; Dio me n’ delìbere, me ne arde il cielo me ne liberi; Dio siste Iddio v’aiuti; Dio véde, Dio proéde Iddio vede e provvede; fà i laùr cóme Dio öl fare il peggio che si può; indà fò d’la gràssia di Dio andare in bestia; l’è chèl che Dio fece è capitato al momento opportuno diòrsio, sm. divorzio, separazione che si fa tra marito e moglie, scioglimento del matrimonio diossiù, sf. devozione, ossequio alla divinità, culto; venerazione per un santo; attaccamento ad un'altra persona diót, agg. devoto, obbediente alla leggi divine; affezionato dipènd, v.intr. dipendere, essere soggetto all’autorità; derivare; aver origine dipendènt, agg. e sm. e f. dipendente, subordinato, che è soggetto ad altri; persona che per impiego, ufficio o grado dipende dall’autorità di altra persona o di un ente diplomàtech, agg. e sm. diplomatico, abile nel trattare e nel comportarsi; membro della diplomazia diramà, v.tr. diramare, divulgare, mandare un ordine diressiù, sf. direzione, la parte verso la quale è diretto un movimento; il modo in cui si dirige un opera |
||
dirèt, agg. e sm. diretto, che tende a una meta; indirizzato, guidato; che è senza deviazioni; il treno che fa poche fermate; colpo sferrato a braccio teso diretùr, sm. direttore, chi dirige una scuola, un’azienda e simili dirigì, v.tr. dirigere, guidare, sorvegliare; indirizzare dirito, derito, sm. diritto, facoltà di fare o non fare una cosa; obbligo, dovere disàster, sm. disastro, danno gravissimo, sciagura dìsböta (v. dèsböta) discèpol, sm. discepolo, seguace di una dottrina, allievo, (pl.) discèpoi discepoli disco, sm. disco, corpo rotondo e schiacciato; piastra usata dagli atleti nelle gare di lancio; sottile piastra circolare a base di gommalacca o altro per la riproduzione di suoni attraverso il fonografo; segnale ferroviario che indica via libera o impedita discór, discorì, v.intr. discorrere, parlare, conversare, discutere; discór a öna s-cèta amoreggiare discòrdia, sf. discordia, mancanza di concordia; disaccordo; divergenza di opinioni discórs, sm. discorso, ragionamento, esposizione intorno ad un dato tema; entrà ‘n discórs entrare in ragionamento; intaolà ü discórs cominciare un discorso; turnà söl discórs tornare a bomba discreà, descreà, v.tr. fare perder bellezza discressiù, sf. discrezione, moderazione, riservatezza, tatto; la discressiù l’è la màder di irtü la discrezione è la madre delle virtù; la miglior cosa è la misura discrét, scüsàbel, agg. discreto, moderato, prudente; passabile discretamènt, avv. discretamente, mediocremente discüssiù, sf. discussione, dibattito, contesa verbale; disputa discüt, v.tr. discutere, esaminare una cosa nei suoi aspetti positivi e negativi; dibattere disdèta, sf. disdetta, notifica dello scioglimento di un contratto; sfortuna; iga adòss la disdèta essere in disdetta disfortüna (v. desfortüna) disgöst (v. desgöst) disgöstà (v. desgöstà) disgràssia, desgràssia, sf. disgrazia, perdita del favore altrui, cattiva sorte, sfortuna, calamità; dré ai disgràssie a l’ ghe vé i misérie alla disgrazia subentra la miseria; i disgràssie i è sèmper prónte le disgrazie possono sempre accadere; i disgràssie no i è öna se no i è dò le disgrazie non vanno mai sole; no l’è mai disgràssia per töcc danno tuo, utile mio; no ölì saì disgràssie darsi piacere senza pensieri; s’è töcc sotopòscc a disgràssie tutti possono cadere in disgrazia disgrassiàt, agg. disgraziato, sventurato, tribolato, povero disimparà, desimparà, v.tr. disimparare, ridiventare ignorante, perdere il ricordo disimpegnà, tö zó di pègn, v.tr. disimpegnare, liberare un oggetto dato in pegno a garanzia di un prestito; riscattare disimpegnà, tös fò d’impègn, v.tr. disimpegnare, eseguire bene qualche incarico, (rifl.) disimpegnàs liberarsi dall’impegno disinciodà (v. desciodà) disincordàt, agg. scordato, strumento musicale che ha perso l’accordatura disincrespà (v. desincrespà) disinfetànt, agg. e sm. disinfettante; di sostanza capace di distruggere microrganismi nocivi; fra i più noti il cloro, l’acqua ossigenata, la formaldeide, il fenolo disingarboià (v. desgarboià), (v. destrigà) |
||
disinvìs, dinvìs, desidére, sm. àmpia, sf. desiderio, brama; sentimento di ricerca appassionata o attesa del possesso; iga nóma ‘l dinvìs (‘l disinvìs) aver solo la gran voglia, ma non le forze disinvòlt, agg. disinvolto, spigliato, franco, senza impaccio disinvoltüra, sf. disinvoltura, spigliatezza; sfrontatezza dislièl, sm. dislivello, differenza di livello; disparità; terreno notevolmente inclinato disnà, v.intr. e sm. desinare, pranzare; pranzo, il pasto più sostanzioso della giornata, (dim.) disnadì pranzo leggero, (accr.) disnadù cena importante; dà ü disnà convitare; fà de disnà, fà ‘l disnà preparare il pranzo; ol dòpo disnà il tempo che corre dopo il pranzo disnöv (v. desnöv) disöbedì, desübedì, v.intr. disubbidire, disobbedire, trasgredire gli ordini disöbediènsa, sf. disubbidienza, rifiuto di ubbidire; tendenza abituale a non ottemperare a quanto viene comandato disöbediènt, agg. disubbidiente, chi si oppone a quanto viene comandato disocüpàt, agg. e sm. disoccupato,ozioso; persona impossibilitata ad usufruire del diritto al lavoro disonèst, agg. disonesto, sleale, senza onestà; impudico disonestà, sf. disonestà, comportamento fraudolento e sleale disonùr, disunùr, sm. disonore, perdita dell’onore, offesa all’onore; ignominia, vergogna disötel (v. desötel) dispènsa, sf. dispensa, esenzione da un obbligo; stanza dove si tengono i viveri dispensà, v.tr. dispensare, distribuire; togliere un impedimento, esimere da un obbligo dispensare, sm. dispensario, ambulatorio per visite e distribuzione di medicinali ai poveri dispensàt, agg. dispensato, esente dispensér, sm. dispensiere, chi soprintende alla dispensa dei prodotti alimentari dìsper (v. despér) disperà, v.intr. disperare, perdere la speranza, non sperare più, (rifl.) despiràs, metìs i mà ‘n di cheèi darsi alla disperazione disperassiù, sf. disperazione, non avere speranza; angoscia, sconforto profondo disperàt, agg. disperato, spiantato, miserabile, senza speranza; a la piö disperada al peggio che possa succedere, la consolassiù d’ü disperàt l’è de èden ün óter mal comune, mezzo gaudio dispèrd, despèrd, v.tr. disperdere, gettar via qua e là; mettere in fuga disperdìt, agg. sperduto, smarrito dispèrsa, sf. aborto, interruzione della gravidanza; cosa imperfetta e mal fatta; fà öna dispèrsa abortire dispersiù, sf. dispersione, separazione violenta o indiscriminata dispèt (v. desprése) dispetùs (v. despresiùs) dispiàs, dispiasì (v. despiàs) dispiassér, sm. dispiacere, essere sgradito, provare contrarietà; rammarico, rincrescimento; ü laùr che fà dispiassér una cosa dispiacevole disponì, desponì, v.tr. disporre, porre in ordine, preparare; v.intr.deliberare; avere a disposizione; poter far uso, stabilire per testamento disponìbel, agg. disponibile, che se ne può disporre, far uso |
||
disposissiù, sf. disposizione, attitudine, inclinazione a qualche cosa; il modo in cui la cosa è disposta dispositìv, sm. dispositivo, che contiene una decisione; congegno atto a compiere un dato lavoro dispòst, despòst, agg. disposto, pronto a fare, adatto dispòtech, agg. dispotico, tirannico, prepotente dissègn (v. dessègn) dissegnà (v. dessegnà) dissegnadùr, sm. disegnatore, chi disegna a livello professionale dissendènsa, sf. discendenza, il discendere in linea retta in una famiglia; stirpe dissensiù, sf. discordia, dissenso; diversità di pensare dissigilà (v. dessigilà) dissionare, dissiunare, sm. dizionario, opera in cui sono raccolti, per lo più in ordine alfabetico, i vocaboli e le locuzioni di una lingua, spiegati nella stessa lingua o tradotti in una diversa; vocabolario dissipà, smalandà, smalandrà, smalivià, v.tr. dissipare, buttar via, disperdere le ricchezze, scialacquare dissipù, sm. dissipatore, scialacquatore, prodigo; sciupone, sprecone distansa, sf. distanza, intervallo tra due luoghi o due eventi; lontananza; percorso distenguì, distinguì, v.tr. distinguere, notare, percepire la differenza; separare, dividere distinta, sf. distinta, lista, elenco, nota distintìv, sm. distintivo, segno di riconoscimento distö (v. destö) distörbà (v. destürbà) distörbo (v. destürbo) distórna, nell’uso solo nella locuz.: dà la distórna dare la baia distrassiù, sf. distrazione, disattenzione, motivo temporaneo di impedimento per una attività; divertimento distrèt, sm. distretto, territorio o parte di una provincia distretüàl, agg. distrettuale, relativo ad una circoscrizione territoriale distribüì, dà fò, v.tr. distribuire, dividere qualcosa tra più persone; dare, assegnare distribüssiù, sf. distribuzione, assegnazione, ripartizione distrüs, distrüsì (v. destrüs, destrüsì) distrüssiù, sf. distruzione, annientamento; lo spettacolo delle cose distrutte disü (v. desü) disünà (v. desünà) disüniù (v. desüniù) disunùr (v. disonùr) disùrden (v. desùrden) disurdenà (v. desurdenà) disvantagio, sm. svantaggio, condizione di inferiorità; danno, incomodo dit, sm. dito, ciascuno dei segmenti terminali delle mani e dei piedi, costituito da segmenti mobili articolati fra loro, (pl.m. e f.) dicc diti, dita, (dim.) didì, ditlì ditino, (accr.) ditlù ditone; singolarmente si nominano anche così: spusalì dito anulare, dit che fà ‘nsègna, fregaöcc dito indice, mata lónga dito medio, dit marmèl, marmelì dito mignolo, didù, ditù, dit gròss, copapiöcc, massapiöcc dito pollice; comodà ü laùr sö i sò dicc aggiustare una cosa senza difficoltà; èss a ü dit da essere lì lì per; gh’ó ‘l dit marmèl che l’ ma dis töt il dito mignolo mi dice tutto, quando uno vuol nasconderci qualche cosa; ìghen quàter dicc sö la pèl essere adirato con qualcuno; lecàs zó ach i dicc per la bontà del cibo; ligàsla al dit tenere a mente qualche torto ricevuto; restà coi dicc sèch restare senza mangiare; saì ergót a menadìcc saperla benissimo; segnà a dit indicare una persona degna di biasimo; tace cóme i dicc de öna mà né più né meno di cinque; ü dit de ì un goccio di vino |
||
dita, sf. ditta, impresa commerciale o industriale; èss öna buna dita essere una persona scaltra e maliziosa ditlì, ditlù (v. dit) divà, sofà, sm. divano, ampio sedile imbottito destinato a più persone divìd, dividì, v.tr. dividere, fare due o più parti di una cosa per lo più uguali; separare; metter in discordia divisa, montüra, sf. divisa, uniforme spec.te militare divisiù, sf. divisione, separazione di un tutto in parti; operazione matematica con cui si calcola quante volte un numero entra in un altro divisòre, diisòre, sm. divisorio, tramezzo o altro che serve a dividere dò, agg. num. card. due, si adopera accompagnando nomi femminili; con töte dò i mà con ambo le mani; dò e sinquanta, spéa spia; dò sìlabe bisillabo; ìghen nóma dò e otanta millantarsi di possedere molto e non possedere nulla; (v.du) doàna (v. dogana) Döardo, Doardo, sm. Edoardo, nome proprio döbe, sm. dubbio, incertezza, sospetto; sconveniente, sgradevole; gh’ó i mé rispetivi döbe ho i miei dubbi; mèt di döbe ‘n del có a ergü mettere una pulce nell’orecchio; sènsa döbe indubbiamente döbità, dübità, v.intr. dubitare, essere in dubbio, nell’incertezza; sospettare, temere, diffidare döbiùs, dübiùs, agg. dubbioso, incerto sul da farsi dóca, cong. dunque, così, in conclusione döca, sm. duca, titolo nobiliare che segue quello di principe; pödì dì bardassa al döca essere in uno stato comodo e indipendente döcaamara (v. dölcamara) döch, dös, lucù, sm. gufo reale, uccello rapace notturno dalla voce lugubre dòcia, sf. doccia, getto d’acqua docümènt, sm. documento, attestazione, certificato docümentà, v.tr. documentare, dimostrare con documenti dódes (v. dùdes) döèl, sm. duello, combattimento ad armi pari doér, sm. dovere, ciò che l’uomo deve fare per ubbidire alla morale, alla ragione, alle leggi; obbligo; il giusto; compito; dà zó ‘l doér assegnare il compito; de doér doveroso; tègn a doér ergü farlo stare a segno döèt, düèt, sm. duetto, canto a due voci; composizione vocale o strumentale a due parti dögàl (v. dügàl) dogana, doàna, sf. dogana, ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano il confine dello Stato dögià, lömà, v.tr. adocchiare, guardare con attenzione o con desiderio, occhieggiare doì, döì, v.intr. dovere, avere l’obbligo, la necessità; düì èss bù dovete essere buoni döl, dölì, v.intr. dolere, sentir dolore, rincrescimento; dölìs sö ‘n vergót tentennare; tocà indóe l’ ga döl toccar dove gli duole dölcamara, döcaamara, döca, raìs dólsa, sf. dulcamara, pianta medicinale con fiori a grappoli e frutti rossi Dólfo, sm. Rodolfo, nome proprio |
||
dólo, sm. dolo, si usa nei dettati: èss in dólo essere in colpa; troà ‘n dólo cogliere in flagranza dóls, duls, agg. e sm. dolce, che ha sapore gradevole, zuccherato; uno dei quattro sapori fondamentali; qualsiasi piatto a base di zucchero, (dim.) dolsì alquanto dolce; (pl.) dolci alimenti in cui prevalgono gli ingredienti zuccherini; con d’öna éna de dóls dolce appena appena; dóls cóme la mél dolcissimo; dóls che stoméga dolce che nausea; dóls de sal, lös, lösòt insipido, scipito; dóls e brösch agrodolce; mandà zó amàr e spüdà dóls; spüdà dóls e trangotì amàr soffrire prudentemente le cose disgustose, sputar dolce e ingoiare amaro; lègna dólsa legno tenero dolsèssa, sf. dolcezza; delicatezza di modi, mitezza di carattere dolsöm, sm. dolciume, sapore dolce stucchevole; sm. pl. assortimento di dolci; quantità di cose dolci dolsòt, agg. sdolcinato, stucchevole; lezioso dolùr (v. dulùr) dòm, sm. duomo, cattedrale, chiesa principale dóma (v. nóma) domà, sm. domani, il giorno che segue l’oggi; il giorno seguente; domà d’ matina domattina; domà d’sira domani sera; domà òt domani a otto; la domà de domà, pusdomà dopo domani; sta domà stamattina domadùr, sm. domatore, chi nello spettacolo del circo presenta esercizi di animali feroci, ammaestrati ad obbidirgli domanda, sf. domanda, richiesta, interrogazione, quesito, il chiedere domandà, v.tr. domandare, interrogare per avere una risposta; chiedere; domandà l’è lècito, respónd l’è corteséa il domandare è lecito, il rispondere cortesia; domandà Piéro e respónd Pàol non rispondere a proposito alle domande; domandà tròp chiedere oltre il convenevole Domènech, sm. Domenico, nome proprio Domenedìo, sm. Domineddio, espressione di speranza, di rassegnazione dömènga (v. dömìnica) domèstech, agg. e sm. domestico, che appartiene alla casa; persona che presta servizio in una famiglia domestegà, dömestegà, ümanì, v.tr. addomesticare, ammansire, rabbonire, mansuefare dominà, v.tr. dominare, padroneggiare; essere soprastante ad altri; frenare; v.intr. avere autorità incontrastata,,primeggiare; l’è mal dominà è intrattabile dominassiù, sf. dominazione, dominio; autorità di chi domina dömìnica, dümìnica, sf. domenica, ultimo giorno della settimana dedicato al culto e al riposo domìnio, sm. dominio, potere politico; territorio sottoposto alla sovranità dòmino, sm. domino,abito per mascherarsi a foggia di lungo mantello con cappuccio; gioco con ventotto pedine dòna, sf. donna, l’altro sesso, opposto e complementare all’uomo; (dim.) donèta, donì donnetta, (accr.) donù donnone; donòt, donòta donna grassa, piacente; dòna che và vià a fà i servésse donna di mezzo servizio; epiteti che caratterizzano la donna: aca caponéra donna disonesta; balarina donna leggera; braghetuna, sbraghetuna donna che padroneggia; carognèta donna o giovane da poco; ciciòt, ciciòta donna grassoccia; ciribina donna sfacciata, ardita; frégna donna schizzinosa; lìpera donna indiavolata; marcòlfa donna goffa; scomarina, scomaruna donna pettegola; sebéla donna bisbetica; sguèa donna linguacciuta; sinforósa donna sciocca; slandra, slandrana donna di bordello; spenghéssa donna noiosa e petulante, piattola; strigòssa, strigossuna donna vile; stroléta donna che è sempre in giro; zabèta donna spregevole; zöbiana donna plebea; prov. a lüsùr de candéla no s’ cómpra gna dòne gna téla al lume di candela non si compera né donne né tela; a s’ parla mal di dòne, ma s’ ga cór dré si parla male delle donne ma tutti le corteggiano; di pedàgn a gh’n’è tance, ma di dòne gh’n’è póche le donne sono molte ma le sagge sono poche; dòna bèla, o mata o vanarèla donna bella, o matta o vanerella; dòna zùena e vì ècc donna giovane e vino vecchio; indà a dòne andare con prostitute; i dòne i gh’à làgrime a stér, e bösie de marossér le donne hanno lacrime a iosa e bugie da sensali; tóca a l’òm a fà la dòna tocca all’uomo il fare la donna; (v. fómna) |
||
donassiù, sf. donazione, attribuire ad altri a titolo di liberalità parte del patrimonio Donàt, sm. Donato, nome proprio dondà, dindunà, indà a ónde, tirà di ónde, v.intr. barcollare, vacillare, pendere ora di qua ora di là; dondà zó, pendolà, pendulà, piculà penzolare, pendere dondolando, star penzoloni, non reggersi sulle gambe dondamét, dondulamét, sm. dondolamento, movimento oscillatorio, barcollamento, ondeggiamento dondunà, v.tr. dondolare, far oscillare; v.intr. di oggetti che penzolino; dondulà atùren dondolarsi, consumare il tempo senza far niente donzèla, sf. donzella, giovinetta, ancella donzéna, sf. dozzina, dodici unità della stessa specie; de donzéna, andante, ordinare, ordinario, dozzinale, grossolano dópe, agg. e sm. doppio, che è due volte la quantità o la grandezza normale; che si compne di due elementi; due volte tanto; ipocrita, falso; dópe e stredópe più che doppio; dópe compàgn di sigóle non sincero; ü dópe due colpi di fucile dópia, sf. dopiù, sm. doppia, sorta di moneta d’oro; dópia de Spagna, de Gènoa dópia, sf. rimboccatura, parte dl lenzuolo che si rimbocca sopra le coperte; coltre dopiegà, piegà, fà sö, v.tr. piegare, fare una piega di stoffa, di carta e simili dòpo, pós, in sèguet, avv. dopo, di poi, in seguito; più oltre; de dòpo che só stacc malàt dal tempo della mia malattia in poi dopomesdé, sm. pomeriggio, le ore tra il mezzogiorno e la sera dór, agg. dorato, del colore dell’oro Dóra, sf. Dorotea, nome proprio doràt (v. indoràt) dórd (v. durd) Dórga, loc. Dorga (Castione della Presolana) [i sórech de (soprannome)] dörlindana, sf. durlindana, la famosa spada di Orlando dormanpé, sm. scioperane, fannullone, bighellone dormentàs (v. indormentàs) dormentù, indormentù, sm. dormiglione, che dorme molto, pigro dormét, drömét, dromét, agg. sonnolento, preso dal sonno, con pesantezza agli occhi dormì, dörmì, v.intr. dormire, riposare nel sonno; essere preso dal sonno; dormì ‘n còsta dormire sul fianco; dormì ai stèle dormire allo scoperto; dormì d’la prima, d’la segónda, de la tèrsa dormire il primo, il secondo, il terzo sonno; dormì de schéna dormire supino; dormì destìs dormire disteso; dormì ligér dormire leggermente da sentire ogni lieve rumore; dormì ransignàt sö dormire raggruppato; dormì sö la pàia dormire al pagliaio; dormì söi bale stare con le mano in mano; dormì zó d’la quarta (cóme ü sòch) dormire della grossa, profondamente; dormìga sura ai laùr pensarci bene prima di risolvere gli affari; fà dormì, fà ègn de dormì conciliare il sonno; fà öna buna dormida dormire lungamente; fà ü sògn sul dormire tutto d’un sonno; fà ü sognèt dormire un breve sonno; indà a dormì a l’ura di póe andare a letto quando tramonta il sole, con le galline; ìga dormìt bass de có essere di cattivo umore; turnà a dormì ripigliare il sonno |
||
dormida, sf. dormita, il dormire a lungo in modo riposante, (dim.) dormidì, dormidina dormitina, (accr.) dormidù, dormiduna una lunga dormita; fà öna buna dormida dormire lungamente dormitòre, sm. dormitorio, camerone nei collegi dove sono disposti più letti dormös, sm. ampio seggiolone imbottito per riposarsi e anche dormirvi; poltrona Dóro, sm. Isidoro, nome proprio dös (v. döch) dósa, dóse, sf. dose, quantità definita di una sostanza dösènt, dösènto, agg. num. card. duecento, il doppio di cento; sm. ol Dösènto il secolo XIII dosina, nell’uso solo nella locuz.: tègn dosina tenere altrui in casa dandogli da mangiare e da dormine dösmentegà (v. desmentegà) Dòss, loc. Dosso (Azzone) [i camóss / i fèra-galine del (soprannomi)] dòss, sm. dosso, rilievo di poca entità; dorso, sulle spalle, sulla schiena; la faccia esterna; (dim.) dossèl, dosselì piccolo dosso; a dòss e badòss terreno non appaiato; dré a ü dòss a l’ vé ü badòss dopo il maltempo viene il sereno Dossèl, loc. Dossello (Albino) [i scalfarècc del (soprannome)] Dosséna, loc. Dossena [i macc / i baciòch de (soprannomi)] dòta, dóte, sf. dote, beni che una donna porta con sé andando a marito o entrando in convento; dà la dóte dotare dotrina, sf. dottrina, principi organicamente elaborati e disposti; libretto in cui sono esposti i principi della religione cattolica; dotrinì istruzione che si fa ai ragazzi in tempo di quaresima, per prepararli alla Pasqua; fà dotrina insegnare la dottrina cristiana dotùr (v. dutùr) dovrà, dorvà, v.tr. adoperare, servirsi di qualcosa, usare, utilizzare; dovràs in vergóta ingegnarsi in qualcosa drago, sm. drago, animale favoloso rappresentato in forma di serpente con le ali e coi piedi, (accr.) dragù grosso drago; laurà cóme ü drago lavorare con assiduità dragù, ragù, regù, rigù, sm. dragada, sf. frana, smottamento, movimento di terreno in montagna dragù, sm. dragone, soldato di una specialiità della cavalleria dragunà, ragunà, regunà, vègn zó ü dragù, v.intr. smottare, franare, smuoversi del terreno dall’alto in basso per frana drama, sf. dramma, opera teatrale seria tra la commedia e la tragedia dré, drét, avv. dietro, dopo; de dré, despùs di dietro; dré ‘l fiöm lungo il fiume; èss dré star facendo; ol dé dré il giorno dopo; ol de dré la parte di dietro, il sedere drécc, indrécc, agg. e sm. diritto, ritto, che è in linea retta, che non è curvo; la parte diritta di qualcosa; la faccia principale di una moneta; drécc compàgn di gambe de cà, stórt storto; drécc cóme ü füs diritto come un fuso, affusolato; indà per ol sò drécc procedere naturalmente; tö sö ü laùr sö ‘l sò drécc pigliare una cosa per il suo verso; troà ‘l drécc trovare il verso giusto; töcc i ‘ndrécc i gh’à ‘l sò roèrs ogni cosa ha il suo rovescio drécia, sm. diritta, la mano destra; dà (lassà) la drécia a ergü farlo stare dalla tua parte destra camminando o sedendo |
||
dredér, öltem, agg. e sm. ultimo, che o chi viene dopo tutti gli altri; trà la dredéra morire Drèra, loc. Adrara S. Martino [i söpelòcc de (soprannome)] drèss, sm. drèssa, sdrèssa, sf. tordella, uccello di doppio passo e invernale, si ciba di insetti, bacche e frutti del vischio; dressòt il piccolo della tordella drissà, indrissà, v.tr. drizzare, mettere in posizione eretta, innalzare; turnà a drissà raddrizzare; drissàs sö alzarsi; dritù, drito d’ la marca, buserù, förbaciù, agg. astuto, furbacchione, scaltro dritüra, indritüra, sf. sagacia, avvedutezza, accortezza; dirittura, linea retta; adritüra senza fermarsi, subito dróga, sf. droga, spezie usate per condimenti; sostanze medicamentose, nocive se prese in dosi eccessive droghér, sm. droghiere, venditore al minuto di generi coloniali drogheréa, sf. drogheria, la bottega del droghiere droghèt, sm. dobletto, antico panno napoletano di lino e bambagia tessuto in modo francese, tela di Francia dróla, sf. canale di legno che serve all’irrigazione dromedare, sm. dromedario, cammello a una sola gobba, veloce e resistente drösse, derösse, agg. ruvido, non levigato, scabro al tatto du, agg. num. card. e sm. due, il doppio di uno; il numero due; du agn biennio; du mis bimestre; i du de agóst, fis, zenzerlì, i rispetivi, bale, coiò testicoli; tö sö ‘l du de cópe svignarsela, (v. dò) dùa, sf. doga, assicelle di legno che compongono il corpo della botte e simili; mèt i dùe dogare, rimettere le doghe alle botti duà, v.tr. acconciare; preparare, disporre; duà sö la fòia ridurre le foglie in pezzetti per darla da mangiare ai bachi dübità (v. döbità) dübiùs (v. döbiùs) dücàt, sm. ducato, giurisdizione di un duca; antica moneta d’oro e d’argento dùdes, dódes, agg. num. card. dodici, quantità composta di dieci unità più due düèt (v. döèt) dügàl, dögàl, sm. canale nei campi per ricevere o condurre acqua düì, v.intr. dovere, essere obbligato dulà, dulinà, v.tr. lisciare il legno con un coltello dulài, sm. pl. trucioli che si levano dal legno con il coltello duls (v. dóls) dulùr, dolùr, sm. dolore, sofferenza fisica o morale, (dim.) dulurì dolorino; dulùr de có mal di capo; affanno, inquietudine; dulùr de décc male di denti; dulùr de pansa dolor di pancia; dulùr de part doglie, dolori del parto; fà leà ‘l dulùr de có provocare il dolor di capo; fò ‘l dét, fò ‘l dulùr fuori il dente, fuori il dolore dulurùs, agg. doloroso, che reca dolore dümìnica (v. dömìnica) dunà, v.tr. donare, dare spontaneamente senza esigere compenso; v. intr.abbellire, aggiungere grazia all’aspetto düplicàt, agg, e sm. duplicato, raddoppiato, ripetuto; copia di un atto, di un documento che sostituisce l’originale dür, agg. duro, tenace, sodo, che si scalfisce difficilmente; troppo severo; insensibile di cuore; tardo d’ingegno; (dim.) dürèt, düretì alquanto duro, (accr.) düròt molto duro; dür con dür no fà mai bù mür due persone ostinate non possono mai convivere insieme; fà ègn dür indurire; l’è düra quando si soffre o si conduce una vita stentata; tègn dür non lasciarsi persuadere |
||
dürà, v.intr. durare, continuare a essere, resistere al tempo e all’uso; v.tr. sopportare con sacrificio; fina che la té, la düra finché si gode, non si stenta; ü laùr che düra duraturo, durevole dürada, sf. durata, il tempo in cui una cosa dura durd teresì, teresì, sm. tordo minore, così detto perché passa verso la metà di ottobre, in cui cade S. Teresa durd, dórd, sép, sip, turd, sm. tordo bottaccio, simile alla tordella ma più sul marrone, sedentario e nidificante solo nelle foreste di alta montagna durdì, sdurdì, sm. tordo sassello, uccello dalla carne squisita, ha un sopracciglio chiaro e i fianchi rossicci dürèl, sm. massöla, roèsta, sf. ventriglio, stomaco degli uccelli, polli e simili dürèssa, sf. durezza, grado in cui un corpo è capace di resistere alla scalfittura; dürèssa de còrp stitichezza dürù, sm. durone, callosità ai piedi e alle mani düs, sm. duce, condottiero, capo, guida dutùr, dotùr, sm. dottore, titolo di chi ha conseguito una laurea; medico, (dim.) duturì medico giovane; (spreg.) duturèl, dutùr de póch dottorello, (accr.) duturù medico assai abile; dutùr condòt (in condòta) medico condotto; dutùr di dòne ginecologo; dutùr di mé coiò dottore da poco; i dutùr no i töl mai medesine i dottori prescrivono medicine ma non ne prendono; i dutùr no i völ söperiùr i dottori non vogliono superiori; intàt che ‘l dutùr a l’ pènsa, ol malàt a l’ và a l’Assènsa mentre il medico fa la diagnosi, il paziente muore; mèi ün àsen viv che ü dutùr mórt per studiare non bisogna rovinarsi la salute; passà (deentà) dutùr laurearsi; tra i dutùr de medesina l’è piö brào chi l’la ‘ndöìna il medico migliore è chi la indovina duturà, v.tr. addottorare, munire del titolo e del grado di dottore; (rifl.) duturàs prender la laurea; laurearsi |
||