Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
tompèsta (v. tempèsta) tónd, piàt, sm. tondo, piatto tondo o piano, (dim.) tundì, piatì piattino; tondì del càles (v. paténa) tónd, rotónd, birónd, agg. tondo, rotondo; di forma rotonda, circolare, sferica o cilindrica più o meno regolare; carattere di stampa con occhio diritto contrapposto al carattere inclinato e corsivo; in tónd in tondo, circolarmente; la tónda numero tondo; in tónda disposti circolarmente Tóne, Tonì, Tonöl, sm. Tonio, Antonio, nome proprio; Tóne bilóne, ü grand coiò uomo semplicione; fà ‘l Tóne fare lo sbadato, disattento tònega, tónga, sf. tonaca, veste lunga e ampia di frati e monache, cinta spesso alla vita con un cordone o una cintura; tunica tonelada, sf. tonnellata, misura di peso pari a mille chilogrammi tónfa, sf. percossa, colpo che si dà a qualcuno con la mano o con altro per fargli male tonfà, v.tr. percuotere, battere con le mani, con un bastone e simili per far male tonina, tunina, sf. tonnina, specie di salume fatto con la carne della schiena del tonno, poco apprezzato; fàn dét tonina farlo a pezzi; servirsi di alcuno per deriderlo tönisèla (v. tünisèla) tóno, sm. tono, grado di elevazione o di abbassamento della voce; intervallo tra due note consecutive tontognà (v. bruntulà) tontognù (v. bruntulù) tópa, toparöla, secaröla, sf. grillotalpa, ortottero simile al grillo, dannosissimo al terreno per le profonde gallerie che vi scava, tagliando le radici delle piante topà, v.tr. percuotere, colpire con percosse, bastonare topé, topèt, sm. tuppè, acconciatura femminile del capo topicà, tompecà, v.intr. inciampare col piede in qualche ostacolo; incespicare; imbrogliarsi, stentare topicù, nell’uso solo nel m. di dire: indà töt a topicù andar tutto a catafascio, alla peggio topinéra, tópa, sf. topì, tarfù, farfù, sm. talpa, piccolo mammifero insettivoro che scava gallerie sotto terra dalla pelliccia morbida e pregiata; mülzì cóme öna tópa morbido conme il velluto Tór de Róer, loc. Torre de’ Roveri [i torèi / i tòr de (soprannomi)] Tór, loc. Torre Boldone [i angadùr de (soprannome)] Tór, loc. Torre de’ Busi [i türnidùr de (soprannome)] Tór, loc. Torre Pallavicina (i boscaröi de(soprannome)] tör, sf. parte dell’albero dove finisce il tronco e cominciano i rami tór, sf. torre, costruzione di pianta circolare o poligonale, di altezza assai superiore a quella di un edificio a cui è annessa come ornamento, fortificazione o luogo di osservazione; nome generico di cose che hanno forma o struttura di torre tòr, sm. toro, il maschio adulto e non castrato dei bovini, adibito alla riproduzione; uomo forte, nerboruto, robusto, (dim.) torèl torello; mandà ‘l tòr in guadàgn mandarlo alla monta; taià la tèsta al tòr troncare una questione risolvendola definitivamente Tòr, sm. Toro, uno dei dodici segni dello Zodiaco, dal vintü de avrìl al vinte de mas dal ventun aprile al venti di maggio torà, v.tr. fecondare la vacca torada, sf. danno, perdita grave; tö sö öna torada avere un grave danno, una grave perdita di denaro toràss, sm. torrione, grossa torre, bassa, posta a difesa di castelli o porte della città törbamét, türbamènt, sm. turbamento, stato di agitazione interna per causa spiacevole; inquietudine törbina, türbina, sf. turbina, macchina motrice che utilizza l’energia dell’acqua cadente o la forza espansiva del vapore, trasformandole in forza motrice torbolì, agg. torbo, di vino bianco non ancora depurato |
||