Lettera-T

print
email

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

tocià, v.tr. intingere, tuffare leggermente in un liquido, immergere

tócio, agg. e sm. intinto, inzuppato; sugo abbondante e saporito

tocòt (v. tòch)

todèsch (v. bèch-in-crus)

todèsch, slàper, agg. e sm. tedesco, della Germania; abitante, nativo della Germania; lingua dei tedeschi; todescà sö parlare confusamente

todeschina (v. ciüicì)  

tödùr, tüdùr, sm. tutore, chi è incaricato della tutela di un minorenne o di un interdetto; bastone che sostiene la pianticella; iga miga bisògn de tödùr sapersela cavare

tòf, onom. tónfete, voce onomatopeica del rumore di una percossa

töf, sm. lezzo, fetore di sporcizia, sudiciume

tòfa, sf. usta, odore lasciato dalla lepre e in genere dalla bestia selvatica sul suo passaggio

Tòfen, sm. raccorciato di Cristòfen (v.)

tóga, sf. toga, veste degli antichi romani; sopravveste lunga e nera usata da giudici e avvocati in udienza o da professori universitari nelle cerimonie ufficiali; mètes in tóga mettersi in gala

tògna (v. bignòca)

Tògna, sf. Tonia, Antonia, nome proprio, (dim.) Tognina Antonietta

töl, sm. tulle, tessuto costituito di fili sottili formanti un intreccio traforato

tóla (v. lata)

tolà, v.tr. suonare la battola, quell’arnese di legno con maniglie mobili che se agitate fanno rumore; si usa al venerdì santo in luogo delle campane

tolerà, lassà cór, serà zó ün öcc, v.tr. tollerare, accettare con pazienza e indulgenza le opinioni e gli errori altrui

toleràbel, agg. tollerabile, che si può tollerare; sopportabile, passabile

toleransa, sf. tolleranza, qualità per cui si permettono e si accettano idee e atteggiamenti diversi dai propri o si dimostra comprensione per gli errori o difetti altrui; indulgenza, sopportazione, longanimità

tolòcc (v. rösiöl)

tóma, sf. caduta, moto accidenntale dall’alto verso il basso, con conseguenze spesso dannose; fà öna tóma (tómbola), tomà gió cadere col capo all’ingiù

Tomàs, sm. Tomaso, nome proprio, (dim.) Tomasì Tomasino; (prov.) èss compàgn de san Tomàs, no créd se no s’ pica dèt ol nas  essere come san Tommaso, non credere se non si vede

tomasciöl, sm. sprèss, sf. la parte caciosa del latte, cagliata, cotta, premuta e salata che si mette nel cascino per fare il cacio

tomàtes (v. pomàtes)

tómba, sf. tomba, luogo della sepoltura

tombà, v.intr. scoppiare, produrre un rumore come di una fucilata 

tombada, sf. scoppio, fragore improvviso, rumore dell’esplosione, (v. s-ciopù)

tombì, tumbì, sm. tombino, chiusino con pozzetto sottostante per convogliare l’acqua di scarico alla fognatura    

tómbola, sf. tombola, gioco fatto con cartelle su cui ci sono quindici numeri tra l’uno e il novanta che vengono estratti a sorte, vince la cartella i cui numeri sono sorteggiati per primi; zögà a tómbola giocare a tombola; fà tómbola guadagnare la tombola; (v. tóma); a tombolù a rotoloni

Tomé, sm. questa forma del nome proprio Tommaso ci resta solo nella denominazione dell’antichissimo S. Tomé, tempietto romanico sul territorio degli Almenno

tomér (v. bàsia)

toméra, sf. tomaia, la parte superiore della scarpa che copre il piede; no ìghen gna ‘n söla gna ‘n toméra non avere un becco di un quattrino 

tómo, sm. tomo, ciascuna delle parte in cui è divisa un opera di gran mole; volume, libro; uomo stravagante e singolare

tompecà (v. topicà)

tompestà (v. tempestà)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lettera-S
Articolo precedente
Lettera-S
Lettera-U
Articolo successivo
Lettera-U

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI BERGAMO

CONSIGLIO CORONA & SENATO DUCALE

SENATO DUCALE

CONSIGLIO DELLA CORONA

Il contenuto di questo sito internet se non diversamente specificato è Pubblicato sotto una Licenza
Creative Commons

DUCHI DEL DUCATO

SCUOLA DI DIALETTO

NEWS

EVENTI DEL DUCATO

Vai in Alto