Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
ripassada, sf. ripassata, ulteriore perfezionamento di un lavoro; applicazione mentale intesa a conseguire una migliore acquisizione delle conoscenze necessarie; severa sgridata accompagnata da busse ripét, ripetì, v.tr. ripetere, eseguire di nuovo, rifare; dire di nuovo; dire con impazienza tante volte una cosa per farla capire bene ripetènt, agg. e sm. si dice di alunno che ripete l’anno scolastico essendo stato bocciato ripetissiù, sf. ripetizione, esecuzione successiva ad un'altra o ad altre precedenti; ripasso di una materia già studiata; a ripetissiù con meccanismi automatici ripià (v. repià) ripiegà, v.tr. ripiegare, piegare più volte; rinunciare forzatamente ad un obiettivo massimo ricorrendo ad un a soluzione più accessibile o al’unica disponibile ripiégo, sm. ripiego, soluzione di emergenza, rimedio scarsamente soddisfacente; espediente o compromesso precario e disonesto ripögnà (v. repögnà) ripögnansa (v. repögnansa) riportà (v. reportà) riprodüssiù, sf. riproduzione, esecuzione della copia più o meno esatta di un modello; generazione di organismi della stessa specie ris (sal) del lüf, öv de förmiga, sm. semprevivo minore, piccola pianta erbacea perenne con foglie carnose, foglie alterne e fiori gialli o verdognoli ris, sm. riso, pianta erbacea che produce piccole spighe con cariosside bianca, dura, ricca di amido; i chicchi commestibili di tale pianta; a ris e vérs modo scherzoso per dire arrivederci; fàn dét de ris e érs con vergü palleggiare uno; ol ris a l’ nass in d’aqua e l’à de mör in del vì il riso nasce in acqua e muore nel vino; ris in cagnù riso cotto in brodo e condito con burro e formaggio; ris lóngh riso stracotto, ris marinàt riso cotto in brodo con formaggio e uova sbattute; ris vestìt riso lopposo, coperto del suo guscio; ü ris e fasöi una confusione, un guazzabuglio; zögà a ènd (a quat a l’ cósta) ol ris scaricabarili, gioco di ragazzi i cui partecipanti appoggiati schiena contro schiena e tenendosi con le braccia incrociate si alzano l’un l’altro più volte risbaldìs, resbaldìs, realdìs, rifl. rinvenire, riprendere coscienza dopo uno svenimento o un collasso riscaldamènt, sm. riscaldamento, insieme di mezzi che servono a riscaldare un’abitazione o simile; l’impianto usato per somministrare calore riscàt, sm. riscatto, liberazione concessa o conseguita mediante il pagamento del dovuto compenso in denaro; il denaro necessario allo scopo riscatà, v.tr. riscattare, riacquistare, mediante consegna di denaro o di beni, persona o cosa che sia caduta in potere d’altri; liberare da ipoteca; annullare gli effetti di un contratto liberando i contraente dagli obblighi assunti; (rifl.) riscatàs liberarsi da infamia e simili ris-cià, risigà, v.tr. rischiare, arrischiare, risicare, correre il rischio, mettere a rischio, a repentaglio, in pericolo; tentare; (prov.) chi no ris-cia, no rasga e chi no rasga no fà ass chi non vuol correre rischi non consegue vantaggi ris-cio, rìsech, sm. rischio, pericolo al quale ci si espone o in cui ci si imbatte; repentaglio; indà a ris-cio essere ad un pelo ris-ciùs, agg. rischioso, comportante l’eventualità abbastanza prevededibile di un grave danno; (dim.) ris-ciusèl alquanto pericoloso riscontrà, v.tr. riscontrare, esaminare due cose confrontandole tra loro; confrontare l’esattezza di qualcosa; verificare; rispondere per iscritto riscóntro, sm. riscontro, confronto intesa ad accertare una corrispondenza; verifica di conti; riprova; risposta ad una lettera rìsech (v. ris-cio) riséra, sf. risaia, terreno coltivato a riso risèta, risina, sf. riso che non presenta il granello intero, ma solo frantumi di granella risguàrd, sm. foglio di guardia, foglio bianco situato tra la copertina e il frontespizio risigà (v. ris-cià) |
||