Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
rincórzes, rincorzìs, incórzes, incorzìs, dàssen de la rasa, rifl. accorgersi, cominciare a vedere, scorgere, avvedersi; cominciare a capire, comprendere rincréss (v. greà) rincressimét, sm. rincrescimento, dispiacere, rammarico, amarezza rinegà, v.tr. rinnegare, dichiarare di non voler più riconoscre una fede, un idea o una persona rinfassà, imbötà, v.tr. rinfacciare, rammentare uno ad uno i favori concessi allo scopo di umiliare; a l’ m’à dunàt di sólcc, ma l’ m’i rinfassa töcc i dé mi regalò quei denari, ma ogni giorno me li rinfaccia rinfórs, sm. rinforzo, ciò che serve a rinforzare; che conferisce maggiore stabilità e sicurezza rinforsà, v.tr. rinforzare, dare più forza e stabilità; rafforzare, aumentare la resistenza; rinforsà ol stòmech corroborare lo stomaco rinfrancàs, rifl. rimettersi in salute, rinvigorirsi rinfrescà, v.tr. rinfrescare, rendere più fresco, restaurare, far apparire una cosa come nuova; ristorare; v.intr. diventar fresco; abbassare la temperatura; rinfrescà la memòria richiamare alla mente qualcosa; quando a l’ sa rinfrèsca la stagiù sul finire dell’estate rinfrescada, sf. rinfrescata, il tornare del fresco, abbassamento della temperatura atmosferica o del corpo accaldato; operazione intesa a rinnovare o a conferire maggior vivezza rinfrescànt, agg. e sm. rinfrescante, gradevolmente dissetante; bevanda leggermente lassativa rinfrèsch, sm. rinfresco, offerta di bevande e dolci, fuori dai pasti principali, che si fa in occasione di feste o di cerimonie ringalösàs, rifl. ringalluzzire, diventar più vivace, intraprendente, baldanzoso; crescere in petulanza ringhéra, ringhiéra, spingarda, spilingarda, sf. ringhiera, parapetto metallico che si mette per riparo delle persone a scale, terrazze, balconi, ballatoi ringrassià, v.tr. ringraziare, esprimere la propria gratitudine e riconoscenza ringrassiamènt, ringrassiamét, sm. ringraziamento, espressione di gratitudine spesso come adempimento formale nell’ambito dei rapporti sociali rinoà, v.tr. rinovare, far di nuovo una cosa; sostituire ad una cosa vecchia una nuova; usare per la prima volta un oggetto nuovo rinunsia, renönsia, sf. rinunzia, abbandono volontario di un diritto, di un bene, spesso con l’idea implicita di cedere ad altri rinunsià, renönsià, v.intr. rinunziare, cedere spontaneamente qualcosa che ci toccherebbe o che si possiede con ragione rinvià, v.tr. rinviare, differire ad altro tempo; procrastinare, posticipare, prorogare Riólta, loc. Rivolta d’Adda [i gós cargàcc de (soprannome)] rioltèl, sm. rivolta, curva a gomito di una strada rioltèla, sf. rivoltella, pistola tascabile che si può caricare con più proiettili; utensile simile nella forma impiegato per piantar chiodi, spruzzare vernici e simili riolüssionare, agg. e sm. rivoluzionario, che concerne una rivoluzione, sovvertitore; che rinnova profondamente, che sconvolge; fautore di una rivoluzione riolüssiù, reolüssiù, sf. rivoluzione, movimento organizzato e violento inteso a instaurare un nuovo ordine sociale e politico; sconvolgimento, evento rumoroso o clamoroso ripàr, sm. riparo, protezione da un disagio, da un danno o da un pericolo; ambiente che offre protezione occasionale o abituale contro le intemperie; (v. braghér) riparà, v.tr. riparare, dare riparo, proteggere; porre riparo, rimedio; rimediare; aggiustare, raccomodare; riparàs proteggersi dalla pioggia, dal freddo riparassiù, sf. riparazione, il dovuto risarcimento materiale o morale di un danno; ripetizione di una prova insufficiente; ripristino materiale dell’integrità di un oggetto ripàrt, sm. riparto, suddivisione; reparto, sezione di un organismo amministrativo o commerciale; scompartimento ripartì, v.tr. ripartire, dividere o distribuire secondo particolari scopi o criteri; v.intr. partire da un luogo dopo una breve sosta; riprendere un moto interrotto ripassà, v.tr. ripassare, passare nuovamente per lo stesso luogo; ritornare; rivedere leggendo o controllando; sgridare un figlio accompagnando il rimprovero con busse |
||