Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
riflèss, sm. riflesso, raggio che si riflette, che torna indietro; moto istintivo, involontario; riverbero; reazione riflessiù, riflèss, sm. riflessione, fenomeno per cui un raggio di luce, incidendo su una superficie, viene rinviato, secondo determinate leggi; il considerare attentamente, meditazione, esame riflessìv, agg. riflessivo, che considera attentamente, che riflette, assennato, posato; che si riflette su se stesso riflèt, rifletì, v.tr. riflettere, rimbalzare di un raggio di luce o di un’onda sonora; riprodurre l’immagine per riflessione; manifestare esteriormente; v.intr.considerare attentamente, meditare, ponderare; sènsa riflètega sconsideratamente rifletùr, sm. riflettore, apparecchio che raccoglie la luce di una sorgente luminosa e la riflette aumentandone l’intensità e proiettandola lontano; proiettore rifónd, rifondì, refónd, rimborsà, v.tr. rifondere, rimborsare; dare un indennizzo; risarcire; versare altro denaro rifügiàs (v. refügiàs) rifügio (v. refügio) rifurma, sf. riforma, movimento o provvedimento che realizzi il rinnovamento più o meno profondo di una condizione esistente rifurmà, v.tr. riformare, modificare con opportune riforme; dichiarare inabile al servizio militare rifüsiù, sf. rimbórs, sm. rifusione, rimborso, risarcimento; restituzione di denaro riga, sf. riga, linea segnata in qualche modo; linea, rigo di scrittura o stampato; stecca pioatta con bordo graduato usata per tracciare linee rette; de prima riga di prim’ordine; fà stà ‘n riga far filare diritto; rigàt, a righe rigato, segnato da righe; stà ‘n riga rigare diritto, comportarsi bene; (v. èrtes); (v. falsariga) rigà, v.tr. rigare, segnare con righe, tracciare righe; rigà drécc fare il proprio dovere rigadüra, sf. rigatura, il modo in cui si è rigato qualcosa; le righe fatte sulla carta; l’insieme delle scanalature che si trovano nell’interno di una bocca da fuoco rigaröl, sm. graffietto, truschino, arnese impegato per la tracciatura, formato da una base piana munita di un’asta orientabile rigatì, sm. rigatino, tessuto a righe minute di solito bianche e turchine usato per grembiuli da casa rigèt, sm. rigetto, rifiuto o accoglimento sfavorevole rigetà, v.tr. rigettare, gettare indietro; non accogliere; indica un rifiuto associato ad un’idea di forte ostilità o di disprezzo righèt, sm. righello, piccola riga di legno o di metallo per tracciare linee righìgn (v. reghégn) righignà (v. reghegnà) rìgol (v. rièl) rigolà, rigulà (v. giöstà) rigóre, sm. rigore, la più grave punizione nel gioco del calcio rigorù, nell’uso solo nella locuz.: a rigorù voce usata nel gioco delle bocce, quando invece di lanciare la boccia, la si fa rotolare sul terreno fino alla meta rigorùs, agg. rigoroso, che si comporta con severità; di cosa fatta con precisione ed esattezza rigù (v. dragù) riguardà, v.tr. riguardare, guardare con attenzione, esaminare con attenzione; avere relazione, concernere, spettare; interessare riguardo, sm. riguardo, attenzione scrupolosa, cura, precauzione, cautela; iga riguardo aver cura della propria salute rigùr, sm. rigore, grande severità, austerità; a rigùr secondo logica Rigusa, loc. Rigosa (Algua) [i fasölér de (soprannome)] riìsta (v. reésta) ril (v. rièl) rilàss, sm. profluvio pericoloso di sangue patito da qualche donna |
||