Lettera-R

print
email

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

reümatismo, sm. reumatismo, dolore ai muscoli e alle articolazioni causato particolarmente dall’umidità e dal freddo

reüssì, v.intr. riuscire, avere buon esito; rivelare particolare abilità; arrivare a far qualcosa sforzandosi

reüssida, riüssida, sf. riuscita, modo in cui una cosa si attua; esito, conclusione; öna catìa reüssida, ü bröt èset un insuccesso

revegnì (v. reègn)

reverì (v. raarì)

revòlver, rivòlver, sm. revolver, nome delle prime pistole a tamburo

rezögà, v.tr. rigiocare; giocare, scommettere, puntare di nuovo; v. intr. dedicarsi di nuovo al gioco          

rì, sm. rivo, piccolo corso d’acqua, ruscello; rio

Rìa de Sólt, loc. Riva di Solto [i pissagì de (soprannome)]

Rìa, loc. Ripa (Gromo) [i bigù d’ la (soprannome)]

rìa, sf. riva, striscia di terra che costeggia le acque di un mare, lago o fiume; sponda; a rìa sull’orlo, sul margine; andà a rìa venir a riva, approdare; in rìa a pendio, a declivio; indà dré a la rìa costeggiare; rìa del lècc sponda del letto, l’estremo margine laterale da ambe le parti; tirà a rìa ergót condurre a fine qualcosa

rià, v.intr. arrivare, giungere alla meta; pervenire; conquistare la fama, il successo; giungere al punto di, maturare; rià adòss sopraggiungere, sorprendere; rià ergü raggiungere qualcuno camminando; rià sö comprendere, capire; aver abbastanza soldi per comperare qualcosa; riàga a fà ergót essere abile a far qualcosa; rìe ché del tabachì arrivo qui dal tabaccaio 

riàda, sf. pendice, luogo in pendio    

riàls, sm. rialzamento, rialzo, conferimento di un maggiore sviluppo in altezza del terreno o di costruzioni edilizie; rialzo dei prezzi

riatì (v. reatì)

ribalta, ribaltà (v. rebalta, rebaltà)

ribàss, sm. ribasso, diminuzione di prezzo; indica anche la progressiva perdita di stima o di prestigio

ribassà, v.tr. ribassare, diminuire il valore monetario, il prezzo di una cosa; v.intr. divenire più basso, diminuire

ribéba (v. rebéba)

ribeliù, sf. ribellione, manifestazione di risentimento con atteggiamenti che vanno dal rifiuto dell’obbebienza all’iniziativa ostile e violenta; istintivo atteggiamento di protesta

rìbes, sm. öèta d’ la Madóna, sf. ribes, arbusto spesso spinoso, cespuglioso, a fusto eretto; i frutti a bacca globosa sono consumati freschi o per marmellate

ribrèss, sm. ribrezzo, brivido di disgusto; sensazione di orrore; raccappriccio

ricaà, v.tr. ricavare, guadagnare, ottenere un utile; cercare sulla cabala i numeri del lotto dopo un sogno

ricaàt, ricào, sm. ricavato, il denaro che si ricava da una vendita o da altre iniziative; ricavo, profitto; frutto, prodotto

ricadida (v. recadida)

ricalcà, v.tr. ricalcare, calcare di nuovo e con più forza; copiare un disegno servendosi di carta trasparente o di carta carbone; seguire fedelmente un esemplare

ricàm (v. recàm)

ricamà (v. recamà)

ricamadura (v. recamadura)

ricambe, sm. ricambio, sostituzione o avvicendamento di elementi o di pezzi consumati o inservibili

ricambià, v.tr. ricambiare, cambiare di nuovo; contraccambiare

ricàpet (v. recàpet)

ricàt, sm. ricatto, estorsione di denaro o di altri profitti illeciti compiuta con minacce

ricatà, v.tr. ricattare, estorcere ad una persona denaro o altro vantaggio minacciandola; rivalersi di un’offesa

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lettera-Q
Articolo precedente
Lettera-Q
Lettera-S
Articolo successivo
Lettera-S

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI BERGAMO

CONSIGLIO CORONA & SENATO DUCALE

SENATO DUCALE

CONSIGLIO DELLA CORONA

Il contenuto di questo sito internet se non diversamente specificato è Pubblicato sotto una Licenza
Creative Commons

DUCHI DEL DUCATO

SCUOLA DI DIALETTO

NEWS

EVENTI DEL DUCATO

Vai in Alto