Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
remocà (v. mocà) remoerà, v.intr. riammogliarsi, prendere moglie di nuovo remòl, deszél, sm. disgelo, scioglimento del ghiaccio o della neve quando l’aria diviene temperata o calda remolà, remulà, deszelà, v.intr. disgelare, lo sciogliersi del ghiaccio o della neve remolàss, ramolàss, sm. ramolaccio, pianta orticola di cui si consumano le radici grosse, a polpa croccante, saporosa e piccante; (dim.) remolassì, ramolassì piccolo ramolaccio; remolàss caf ramolaccio spugnoso remondà, v.tr. percuotere, battere con le mani, con un bastone o simili, per far male remónta, sf. rimonta, ricupero di uno svantaggio; rimessa a nuovo del davanti delle scarpe; racconciatura, riparazione per lo più frettolosa remontà, v.intr. rimontare, montare di nuovo; v.tr.rifare il davanti di una scarpa; rifornire di nuovi cavalli i soldati; risalire il corso di un fiume; rifare a qualcosa le parti guaste, vecchie o mancanti rencülà (v. recülà) rènd (v. redà) rèndes, rendìs, lassà zó i braghe, rifl. arrendersi, abbandonare la lotta, cedere al nemico rendimènt, sm. rendimento, l’efficienza commisurata alla capacità; capacità di produrre buoni risultati rèndita, sf. rendita, frutto di beni mobili o immobili rendopià, indopià, v.tr. raddoppiare, aumentare del doppio, duplicare; crescere molto réne, sm. rene, ciascuna delle due ghiandole che si trovano nella cavità addominale ai lati della colonna vertebrale che hanno il compito di filtrare l’urina, sm pl. i réni la regione lombare, tra l’ultima costa e la regione sacrale renegà, v.tr. rinnegare, dichiarare di non voler più riconoscere una fede o un’idea che prima si professava; mancar di parola; sconfessare rènga (v. arèngh) renönsia (v. rinunsia) renönsià (v. rinunsià) rèns, sm. rensa, tessuto di lino candido e fine reobàrbaro (v. rabarbaro) reocà, v.intr. recere, dar di vomito reoltèl, sm. ultada, sf. svolta, curva, gomito di strada, fà ü reoltèl svoltare, mutar direzione reolüssiù (v. riolüssiù) repéch, sm. ripicca, ripicco, battuta mordace, puntiglio fatto per picca; dispetto; rimpallo, nel gioco del bigliardo ritorno della biglia su quella che l’ha colpita per prima; fà ü repéch rimpallare, due biglie che compiono il rimpallo repedunà, repessà, v.tr. rimpellare, ricostruire un muro pericolante a partire dalla parte bassa repertòre, sm. repertorio, indice ordinato di dati e notizie; l’insieme delle opere drammatiche che una compagnia intende rappresentare repèss, sm. rappezzo, rimpello di muro, muro che si va costruendo di mano in mano che si demolisce la corrispondente parte di muro vecchio o fuor di piombo repessà (v. repedunà) repetù, sm. inchino profondo; de repetù con sdegno, sdegnosamente repià, ripià, sm. ripiano, pianerottolo tra branca e branca di scala; palchetto di scaffale rèplica, sf. replica, ripetizione; ogni rappresentazione di uno spettacolo successiva alla prima; risposta; obiezione replicà, v.tr. replicare, fare di nuovo; rispondere con un’obiezione repögnà, ripögnà, v.intr. ripugnare, suscitare avversione edisgusto; nauseare, muovere a nausea; stomacare; infastidire repögnansa, ripögnansa, sf. ripugnanza, forte avversione; riluttanza; contrarietà; incompatibilità tra due opposti repórt (v. rapórt) |
||