Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
paròchia, sf. parrocchia, la più piccola circoscrizione ecclesiastica le cui anime sono curate da un parroco; la chiesa in cui il parroco esercita le sue funzioni; il complesso dei parrocchiani parochià, sm. parrocchiano, chi appartiene a una parrocchia pàroco, preòst, sm. parroco, sacerdote che ha la cura della aninme di una parrocchia, con giurisdizione ordinaria e propria, ma subordinata al vescovo; prevosto paròla, sf. parola, suono o gruppo di suoni con cui si indica una cosa o si esprime un’idea; la loro rappresentazione grafica; lettera dell’alfabeto; facoltà naturale di parlare; (dim.) parolina parolina, (pegg.) parolassa parolaccia; a l’ ga té ün an a dì öna paròla uno che parla adagio, quasi a scosse; baratà (cambià) paròla rimangiare la parola; basta la paròla la parola come impegno; brüsa chèla paròla ritira quella parola; ciapà ‘n paròla prendere in parola; dà paròla dar parola, promettere; dì dét öna paròla frammettersi, entrare come mediatore; dì dré di paròle a ergü ingiuriarlo; èss mia bu de dì dò paròle non saper accozzare due parole; èss söcc de paròle essere di poche parole; i bune paròle i giösta töt le buone parole aggiustano le cose fatte male; i paròle no i paga mia dasse ogni parola non vuol la risposta; iga la paròla sö la pónta d’ la lèngua aver la parola sulla punta della lingua; maià i paròle non esprimersi bene; maià la paròla, mancà de paròla mangiarsi la parola, non mantenere le promesse; mantègn la paròla mantener la parola; mastegà i paròle masticare le parole; misurà (pisà) i paròle ponderare le parole; òm de paròla uomo d’onore; öna paròla tira l’ótra è difficile interrompere un discorso una volta cominciato; paròla d’ùrden parola convenzionale che serve al riconoscimento; paròla décia e sassada tracia no i turna piö ‘ndré parola detta e sasso tirato non tornano più indietro; paròla per paròla minutamente; paròle brösche (che póns) parole aspre; paròle ch’à sö ‘l pedersèm (dólse) parole dolci; paròle ch’i péla zó la pèl del müs parole ingiuriose; paròle de föch parole di fuoco, terribili; paròle lombarde (grasse, spórche) parole grasse; paròle sèche parole risentite; proferì bé i paròle, fàle spicà bé scolpire bene le parole, pronunziarle bene; quando s’à dacc öna paròla l’à de èss chèla la parola data va mantenuta; spènd la paròla di óter spacciar la parola altrui; stà sö la paròla fidarsi della promessa avutane; stopà i paròle ‘n bóca interrompere il parlare altrui; tö fò i paròle de bóca prevenire altrui nel dire qualcosa; vègn (tacàs) a paròle venire a parole parpài, sm. pl. mastietti degli sportelli parpaiùsa (v. förmiga) parpàndola (v.gratacül) parpaöla, sf. parpagliola, moneta coniata nel Ducato di Milano che valeva dieci quattrini Parsànega, loc. Parzanica [i castegnér de (soprannome)] part, parte, sf. parte, ciacuna delle porzioni o degli elementi cui è diviso un tutto; ruolo di un cantante o di uno strumento; fà la part dare una porzione a ciascun commensale; la piö part la maggior parte, per parte mià de mé dalla parte mia, per quanto mi appartiene part, sm. parto, il prodotto del concepimento; dòna de part (v. paiöla); tèp del part puerperio partecipà, v.intr. partecipare, prender parte; aver parte; v.tr. rendere noto, annunziare partecipassiù, sf. partecipazione, presenza o intervento in un fatto di interesse collettivo; biglietto con cui si partecipa un matrimonio, un lutto, ecc. partènsa, sf. partenza, la fase iniziale di un moto progressivo di allontanamento; modo con cui un’altleta inizia una competizione parteolé, nell’uso solo nella locuz.: fà di parteolé non essere imparziale |
||