Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
nissü, nigü, agg. e pron. indef. nessuno, neanche uno, (femm.) nissöna, nigöna nessuna; in frasi interrogative o dubitative può sostituire qualcuno nìstola, néstola, sf. galù, bindèl, sm. nastro, striscia di tessuto di breve altezza, usata per guarnizioni, orlature e legature; (dim.) nistolina piccolo nastro; (accr.) nistolòt nastro largo; fà la nìstola amoreggiare, innamorarsi nistolù, sm. dondolone, uno che gira attorno senza far nulla nitrì (v. reghegnà) nitro, sm. nitro, salnitro, sostanza usata per la polvere da sparo niv, fiòca, sf. neve, precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamette di ghiaccio che cade a secondo della temperatura sotto forma di fiocchi o pulverulenta; a santa Lösséa l’ vé la spéa, e a Nedàl la é sènsa fal a santa Lucia si vede la prima neve, a Natale la neve è certa; cöntà tat cóme la niv d’avrìl contar poco, non avere alcun valore; deleguà cóme la niv al sul risolversi in nulla, svanire; fà vià la niv, fà la cala spalare la neve; l’öltima niv la lassa mai giàss l’ultima neve non lascia mai ghiaccio; la niv de fevrér la ‘ngrassa ‘l granér la neve di febbraio impingua il granaio; la niv desembrina per tri mis la confina la neve di dicembre dura tre mesi; niv bölusa (che fà böla) nevischio; niv matèla (mòla) neve tenera; panisèla de niv falda di neve; sóta l’aqua, fam e sóta la niv, pà se piove e non nevica d’inverno i semi di grano non daranno grosse spighe; vègn zó la niv larga (a pale) cadere una neve folta, a gran fiocchi nivlàs (v. sniulàs) no, avv. non; no trà piö gna pé gna ala stare immoto; no l’ gh’è régola sènsa ecessiù non vi è regola senza eccezione nò, particella negativa olofrastica e sm., no; di de nò dire di no; nò e pò nò no e poi no; se nò, se de nò se no, altrimenti; ü bèl nò, ü nò spacàt un bel no nöa (v. növ) nöa, sf. nuova, notizia recente, capace di provocare reazioni soprattutto affettive; i catìe nöe i è sèmper vira le male nuove sono sempre vere; mia nöe, bune nöe nulla nuova, buona nuova; no saìn piö gna nöa gna noèla non aver nessuna nuova di alcuno; dàs nöa de cà rodersi i basti l’un l’altro noànta, novanta, agg. num. card. e sm. novanta, nove volte dieci, nove diecine; il numero novanta; a l’ gh’è ‘l noantanöv per sènt è probabile al novantanove per cento nòbel, agg. e sm. nobile, appartenente per nascita o per investitura a una classe già considerata superiore o fornita di particolari privilegi; dotato di requisiti di eccellenza; chi è insignito di un titolo nobiliare; chi appartiene a una famiglia nobile nobilì, agg. delicatino nobilità, v.tr. nobilitare, innalzare a notevole dignità spirituale o morale; conferire un titolo nobiliare nobiltà, sf. nobiltà, condizione o classe sociale definita dal godimento di particolari privilegi; superiorità riconducibile a prestigio, a eccellenza nòcc, sf. notte, l’intervallo di tempo fra il tramontare e il sorgere del sole; oscurità; buna nòcc buona notte; buna nòcc, sunadùr buona, felice notte, la cosa è andata, è finita; de nòcc nottetempo; èss compàgn del dé e la nòcc cose tra loro disparatissime; fàs (vègn) nòcc annottare, imbrunire; la nòcc de santa Lösséa l’è la piö lónga che ghe séa santa Lucia (13 dic.) è la notte più lunga che ci sia; la nòcc l’è facia per i lóch, per i sgrignàpole la notte è fatta per gli allocchi; cani, lupi e botte van fuori di notte; la nòcc piö s-cèta la notte più scura, schietta; stà sö de nòcc vegliare nociada, sf. nottata, la durata di una notte |
||