Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
niada, gnada, sf. nidiata, l’insieme degli uccellini di un nido niàl, sm. nevaio, luogo montano dove è accumulata gran quantità di neve; la massa di neve così accumulata Nìbale, sm. Annibale, nome proprio nìbel, nébel, nibiòt, sm. nibbio, uccello rapace diurno, di color fulvo variegato di nero, con testa e gola biancastre e coda forcuta; vola a lente ruote, piombando dall’alto sulla preda Nicóla, sm. Nicola, nome proprio nide, agg. liscio, (femm.) nédia liscia nìgher, négher, agg. e sm. nero, che è del colore più scuro che vi sia; di assenza assoluta di colore; fosco; il color nero, (femm.) nigra, négra nera; mèt ol nìgher söl biànch confermare per scritto quanto si è convenuto a parole; nìgher cóme öna mura nero come una mora, nero pieno; nìgher cóme ü scorbàcc (cóme ‘l carbù) nero come il carbone; nìgher cóme ü soàt sudicio; rassa nigra la razza dei negri, di pelle nera o scura; tirà al nìgher nereggiare, tendere al nero; ü nìgher d’óngia un’unghia, un pochin pochino; vègn nìgher adirarsi nigherföm, föm de rasa, sm. nerofumo, sostanza nera ricavata dalla combustione di materie vegetali e usata come carica per inchiostri, vernici, lucidi da scarpe nìgol (v. nìol) nigóta (v. negót) nigröria, sf. caligine, nebbia o fumo molto denso nigrù (v. ströcc) nigü, nigöna (v. nissü) nigulàs (v. sniulàs) ninà, fà ‘ndà la cüna, v.tr. ninnare, cullare il bimbo, cantandogli la ninna-nanna per addormentarlo Nina, sf. Nina, nome proprio raccorciato per Caterina ninada, sf. cullata, dondolio più o meno prolungato per acquietare o addormentare un bambino nina-nana, sf. ninna-nanna, cantilena dalla cadenza monotona con la quale si cullano i bambini ninòla (v. lécna) nìol, nìgol, niolùs, agg. nuvolo, nuvoloso, coperto di nubi nìol, sm. nìola, nèbla, növla, sf. nuvola, ammasso di densi vapori che si raccolgono nell’atmosfera; nube; nìola de pólver, polverére polverio; (prov.) nìola róssa o ch’a l’piöv o ch’ a l’ bófa aria rossa o piove o soffia vento; nèbla róssa a la domà (da la séra), ol capèl tegnìl a mà (metìl in féra) se la sera è rossa puoi risparmiare il cappello; ü nìol un nuvolo, una grande quantità di elementi addensati o riuniti; vègn sö di nìoi (v. sniulàs) nisciölì, nissölì, sm. moscardino, topo delle nocciole, mammifero roditore di piccola taglia, si nutre di frutta secca, di insetti, di uova e di piccoli animali d’ogni genere; ha una pelliccia molto delicata nissöla, sf. nocciola, il frutto e il seme del nocciolo; color avana chiaro; nocciolo, albero cespugliante, con foglie pelose, seghettate ai margini; i frutti sono a nocciola; savrìt cóme ön’arma de nissöla molto saporito |
||