Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
manch, méno, avv. manco, meno; èss de manch (méno) de ergü essere inferiore a uno; fà con de méno fare a meno di una cosa; manch e manch tanto meno, molto meno; méno che fuorchè; per ol manch per lo meno, almeno mancia (v. bunamà) mancomàl, cèrto, sigür, gna parlàn, avv. certamente, sicuramente, sì mandà, v.tr. mandare, inviare una persona in un luogo con uno scopo preciso; far pervenire una cosa in un luogo; mettere in movimento; emettere; esalare; chi öl vaghe, chi no öl mande chi vuol vadi e chi non vuol mandi; dàtela, mandàtela dài dài, picchia e martella; mandà (cassà) vià (fò di pé) mandare via, licenziare; mandà (magunà) zó, mandàn zó de còce e de crüde mandar giù, tollerare; mandà a fàs benedì (buserà) mandare al diavolo; mandà a mut annullare un patto; mandà al creatùr uccidere; mandà da Eróde a Pilato (de val in cröèl) mandare da un luogo all’altro; mandà l’escòmio dare la disdetta; mandà vià sö i du pé licenziare all’improvviso; mandà zó, trangót trangugiare; tiràla ‘n mandà ‘ndré mandare indietro mandada, sf. mandata, scatto della stanghetta di una serratura ottenuto con un giro di chiave mandarì, sm. mandarino, albero affine all’arancio e il frutto che esso produce, simile all’arancia ma più piccolo e dolce; funzionario della Cina imperiale mandàt, agg. e sm. mandato, inviato, spedito; incarico che si dà a qualcuno di agire in vece nostra; polizza di pagamento o di riscossione; ordine mandatare, sm. mandatario, chi ha avuto legalmente l’incarico di agire per conto d’altri mandóla, sf. mandola, antico strumento musicale a corde, fatto a forma di liuto ma di dimensioni minori màndola, sf. mandorla, frutto e seme della pianta del mandorlo; il frutto è una drupa ovidale allungata, verde, contenente uno o due semi bianchi avvolti da due pellicole, una ruvida di colore bruno chiaro e una liscia, bianca; màndole brüstülide mandorle tostate, pianta de màndole mandorlo, albero dal legno duro, compatto, ha fiori bianchi o rosei, precoci; facc a màndola dalla forma ellittica, allungata e appuntita o anche a sezione romboidale mandolì, sm. mandolino, strumento a corde pizzicate a plettro, otto nel tipo napoletano e dieci in quello milanese, si accompagna generalmente con la chitarra mandolinésta, sm. e f. mandolinista, sonatore di mandolino mandòpera, sf. mano d’opera, il complesso delle persone che prestano lavoro subordinato; il fattore lavoro nel processo produttivo mandra, sf. mandra, mandria, branco di bestiame; complesso di individui che obbediscono supinamente alla volontà altrui mandràgola, sf. mandragora, erba perenne con grosse radici rizomatose, foglie a rosetta grandi, invernali, fiori campanulati bianchi o viola, frutti a bacca; è velenosa per la presenza di madragorina; le radici hanno azione antispasmodica; l’aspetto antropomorfo delle radici le ha fruttato la fama di virtù magiche e afrodisiache mànech, sm. manico, parte di un arnese che serve a prenderlo in mano e adoperarlo, (dim.) maneghì piccolo manico, (accr.) maneguna, manegù manico di grosse proporzioni; a mànech möla a casaccio, a vanvera; (prov.) àntet caàgna che ‘l mànech l’è rót vantarsi di aver fatto un’azione bella che non è poi tale; basgà ‘n del mànech mancare alla parola data; essere prossimo ad andare in rovina; fà i laùr col mànech far le cose con coscienza; grass e ‘n tù cóme ü mànech de lampiù allampanato, sparuto, secco, trasparente per la magrezza; iga sald ol cortèl per ol mànech essere a cavallo, aver vantaggio; mànech de serésa peduncolo della ciliegia; mànech di fiùr gambo di fiori, stelo; mànech di fröcc gambo della frutta, picciolo; ü tòch de mànech un mariuolo mànega, manga, sf. manica, parte del vestito che copre il braccio; (accr.) manegù, maneguna manica grande; iga i màneghe larghe, èss de mànega larga essere indulgente; l’è ün óter pér de màneghe, ün óter cantà è tutt’altra cosa; mànega de balòss accolta poco rassicurante; màneghe |
||