Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
léa, leéra, liéra, sf. leva, spranga per sollevare e smuovere pesi; macchina semplice consistente in un’asta girevole intorno ad un fulcro; coscrizione obbligatoria; ogni classe reclutata; (dim.) leerì, leeröl piccola leva; dà la léa a ergü costringere uno a far qualcosa leà, v.tr. levare, alzare, sollevare; rimuovere, cavare, portar via; lievitare, rigonfiarsi per l’azione del lievito; rubare; alzare le carte all’inizio del gioco; leà sö ’nvèrs, co la peröca stórta alzarsi di cattivo umore; leà (caà) öna smagia levare una macchia; leà ‘l bói cominciare a bollire; leà ‘l salüt a ergü cessare di salutare uno; leà ‘l sul sorgere il sole; leà de tèra ergü dare una strigliata; leà fò (sö) di s-cècc allevare, educare figli; leà fò (vià), tö rimuovere, togliere; leà la bórsa, ‘l relòi rubar la borsa, l’orologio di dosso; leà sö ‘mpé alzarsi in piedi; leà sö alzarsi dal letto; leà sö quando l’ mügia la aca (a l’alba del mesdé) levarsi assai tardi, verso mezzodì; leàs la nèbia snebbiare, liberare dalla nebbia leada, sf. levata, alzata di carte; l’atto del levare e del levarsi; leada del sul, de la lüna il sorgere del sole, della luna leadèl, agg. fatto grandicello, alquanto cresciuto leadùr, agg. levatoio, che può essere sollevato e abbassato; vale solo per l’espressione: put leadùr ponte levatoio leàl, agg. leale, fedele alla parola data; sincero; galantuomo leàm, sm. parto di pecore, di pesci, e simili leànda, laànda, sf. lavanda, pianta erbacea con foglie lineari e piccoli fiori violacei molto profumati; profumo ottenuto dall’olio essenziale estratto dai fiori leanda, lianda (v. stüinada) leandro, leandre, sm. oleandro, arbusto sempreverde ornamentale con fiori grandi bianchi o rosa, profumati, raccolti in corimbi leànt, sm. levante, il punto cardinale da cui sembra alzarsi il sole; est; oriente leassiù, sf. elevazione nella messa, atto del sacerdote quando innalza l’ostia e il calice dopo la consacrazione; sunà la leassiù suonare all’elevazione Leàt, loc. Levate [i rane de (soprannome)] leàt, sm. lievito, sostanza costituita da microrganismi capace di provocare processi di fermentazione; sènsa leàt azzimo leàtico, sm. aleatico, uva squisita da cui si ricava un l’ononimo vino dolce léber, lìber, sm. libro, complesso di fogli stampati costituenti un volume; (accr.) librù librone, (dim.) libretì, librèt, libretèl libriccino, libretto, (pegg.) lebèrcol libercolo, libro di scarso valore e interesse; dervì fò ‘l léber a ergü cantare il vespro ad alcuno, dirgli liberamente cosa si pensa di lui; iga söl léber ergü avere qualcuno in grazia; indà zó del léber cadere in disgrazia; la gh’à maiàt i léber la aca non ha mai aperto un libro; léber de césa (de diossiù) libro ascetico, di devozione; léber de dà vià a pis libri da vendere a peso; léber intóns libro intonso; léber ligàt libro rilegato, parti del libro legato: schenàl dorso, tassèl cartello, iscrizione del titolo sul dorso, risguàrd guardia, il foglio bianco situato tra la copertina e il frontespizio, segnàcol nastrino, fissato al capitello superiore, per agevolare il ritrovamento di una pagina, capitèl capitello, nastrino incollato sulle due estremità del corpo del libro; léber maèst libro mastro; mèt söl léber di mórcc o di scüdìcc far conto d’aver bell’e perduto un credito; parlà cóme ü léber stampàt parlar bene e appropriato; ü che gh’à passiù per i léber bibliofilo, collezionista appassionato di libri; ü che se n’ intènd de léber bibliografo, studioso di opere bibliografiche; ü mat per i léber bibliomane, chi ha la mania di possedere libri rari lecà, v.tr. leccare, lambire con la lingua; adulare; (rifl.) lecàs abbellirsi troppo, lisciarsi; (prov.) a ‘ndà s’lèca, a stà s’sèca l’ozioso non approda a nulla; lecàs zò a’ i dicc trovare saporito un cibo; lecàs i barbìs, savridàs gustare con piacere lecàrd, lèch, agg. e sm. leccardo, persona ingorda e golosa, (accr.) lecardù ghiottissimo lecarda, sf. leccarda, ghiotta, tegame per raccogliere il sugo che cola dall’arrosto cotto allo spiedo lecardìsia, lechìsia, sf. leccornia, boccone ghiotto, manicaretto lèca-scödèle (v. lömaga) lècc, sm. letto, mobile che serve per riposare e dormire e formato da: lecéra lettiera, stremàss materasso, lensöi lenzuola, cössì guanciale, coèrte coperte, coltri, spónde sponde, bordi laterali; (dim.) lecì lettino, (accr.) leciù grande letto; al có del lècc al capo del letto; brass al còl e gamba ‘n lècc il letto è la fascia della gamba; bötàs in lècc cadere in letto, ammalare; cassàs in lècc coricarsi; döì stà ‘n lècc, èss obligàt al lècc, tènd ol lècc stare in letto ammalato; fà sö ‘l lècc fare il letto; (prov.) gne a tàola, gne ‘n del lècc no l’ ga öl di rispècc a tavola e a letto non ci vogliono tanti complimenti; indà ‘n lècc a l’ura di póe andare a letto di buon ora; indà ‘n lècc andare a dormire; indà ‘n lècc col cül büs (co la Madóna, sènsa séna) andare a letto senza cena; lècc compàgn letti gemelli; lècc de öna persuna, de öna persuna e mèsa letto singolo, letto a un posto e mezzo; lècc de spusa talamo, letto nuziale; lècc matrimoniàl (per du) letto a due posti; lècc mölzì letto soffice e morbido; oltàs e pirlàs per ol lècc non riuscire a dormire; pödì pissà ‘n lècc e pò dì che s’à südàt alludere allo stato comodo e dovizioso di alcuno; saltà ‘n lècc l’atto del salire su un letto per coricarsi; saltà fò del lècc levarsi; sircà ‘l frècc fò per ol lècc procurarsi noia e fastidi a bella posta; stà ‘n lècc a marüdà stare in letto a poltrire; stà ‘n lècc fina a töte i ure levarsi assai tardi |
||