Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
lardér, nell’uso solo nella locuz.: a bröd lardér confusamente làres, sm. larice, albero dal fusto molto dritto, liscio, bruno grigistro, resinoso con foglie aghiformi, caduche; il legno è usato per costruzioni navali e in ebanisteria largh, agg. e sm. largo, che si estende in larghezza, ampio, aperto, vasto; generoso; larghezza, ampio spazio; piazzetta di forma irregolare all’incrocio di più vie, (dim.) larghèt alquanto largo; èss largh essere di coscienza larga, non affatto scrupoloso; largh de bóca e strécc de mà largo di cintola e stretto di mano, di chi fa il liberale e non lo è; stà a la larga prenderla alla larga; girare al largo larghegià, larghesà, v.intr. largheggiare, essere generoso nel dare e nel concedere larghèssa, sf. larghezza, ampiezza; una delle tre dimensioni di un solido; generosità; abbondanza largo, nell’uso solo nella locuz.: fà largo far largo, fare ala lasarèt, sm. lazzaretto, in passato ospedale per l’isolamento degli ammalati incurabili o affetti da malattie contagiose lasarù, sm. lazzarone, fannullone, perdigiorno, persona spregevole Làser, sm. Lazzaro, nome proprio lass, sm. laccio, corda a nodo scorsoio; qualunque cosa che lega; legaccio delle scarpe, (dim.) lassèt, lassöl, lasciaröl lacciolo; borlà ‘n del lass essere preso al laccio; iga ‘l lass (‘l soghèt) al còl essere alle strette, in gran pericolo lassà (v. lagà) lassàt (v. lagàt) lastra, sf. lastra, pezzo di ghiaccio o metallo o pietra o marmo o vetro di forma poligonale, non molto grosso e per lo più spianato e liscio; cristallo grande da vetrina o finestra; vetro preparato per ricevere l’impressione nella fotografia, (accr.) lastrù grande lastra; lastra de cristàl, de giàss lastra di cristallo, di ghiaccio làstrech, àstrech, sm. getto, malta composta di ghiaia e calcina; copertura stradale fatta con lastre o ciottoli; acciottolato; mèt söl làstrech mandarlo in miseria lastregà, solà de préda, v.tr. lastricare, ricoprire con lastre di pietra, fare il selciato alle strade; lastricare ad uno la via, agevolargliela lata, tóla, sf. latta, lamiera di ferro sottile rivestita di stagno; recipiente di latta; iga ü mostàss fodràt de tóla essere sfacciato, sfrontato, senza vergogna latér, l’òm del lacc, sm. lattaio, persona che provvede alla vendita del latte e anche di prodotti derivati latér, sm. lattoniere, artigiano che lavora lo stagno e la latta, stagnaio lateràl, agg. laterale, che si trova ai lati, di fianco; secondario laterìa, sf. latteria, bottega per la vendita al minuto di latte e latticini latì, agg. e sm. latino, del Lazio antico e di popoli o regioni di lingua neolatina; lingua dell’antica Roma, diffusa in Italia e in tutto il mondo occidentale a partire dal I° sec. a.C.; fà ‘l latì a caàl ridursi a fare qualcosa per forza; capì ‘l latì intendere ciò che è sottinteso latinésta, sm. e f. latinista, studioso della lingua e della letteratura latina latöare (v. letöare) latrina, sf. cagadùr, löch cömü, sm. latrina, locale dotato di apparecchi per servizi igienici latüga, sf. lattuga, pianta erbacea coltivata negli orti le cui foglie larghe e tenere si mangiano in insalata laùr (v. régole) laùr, laorére, sm. lavoro, l’applicazione di una energia non necessariamente umana al conseguimento di un fine determinato; il prodotto così ottenuto; l’occupazione retribuita; dé d’laùr giorno feriale laùr, sm. cosa, il termine più generico per indicare qualsiasi entità concreta o astratta che sia oggetto dell’attenzione di chi parla o scrive; roba, oggetto materiale e concreto; nozione, problema; fatto, gesto, azione, avvenimento; bèi laùr! che begl’atti di valore o di magnanimità!; fà i laùr de cà far le faccende domestiche; fà i sò laùr per l’ànima prepararsi alla morte col ricevere i sacramenti della Chiesa; i è laùr de grignà son cose da ridere; i è laùr de mör de fam, de frècc sono cose da morirsi di fame, di freddo; i laùr ch’i gh’à prensépe, i gh’à a’ la fì ogni cosa ha un principio e una fine; laùr catìv cosaccia; laùr che düra cosa duratura, durevole; laùr che fà (mèt) schéfe cosa schifosa; laùr che fà ègn ol gòmet cosa mal fatta; laùr che fà pietà ai sass cosa da impietosire un sasso; laùr che no pöl istà gna ‘n cél gne ‘n tèra cose che non stanno ne in cielo ne in terra; laùr che örta (che fà örto) cosa che stomaca; laùr che passa cosa passeggera; laùr ciàr cosa evidente; laùr de cà masserizie, arredi; laùr de césa arredi sacri; laùr de cöntà sóta ‘l camì cose vane e senza sostanza; laùr de fà grignà a’ i póe cose ridicole; laùr de macc, passéa pazzia; laùr de negót cose di poco valore; laùr de s-cècc, s-cetada, bardassada ragazzata; laùr de segrestéa arredi della sacristia; laùr rescoldàcc cose fritte rifritte; laùr sènsa sügo, pastossada pastocchiata, cosa sciocca; laùr vècc e töcc indàcc cosa vecchie e malandate; l’öltem laùr che s’à de fà l’è chèl de mör l’ultima cosa che si ha da fare è il morire; no s’ pöl mia fà du laùr la ólta non si possono fare due cose alla volta; tö ü laùr per ün óter prendere una cosa per un’altra; töcc i laùr a sò tép (a la sò stagiù) ogni cosa a suo tempo, alla sua stagione; töcc i laùr bisognerèss pödì fài dò ólte ogni cosa si dovrebbe fare due volte; ü bröt laùr cosa mal fatta; ü laùr per vólta una faccenda per volta |
||