Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
galatéo, creansì, sm. galateo, le regole della buona creanza; ì miga stödiàt ol galatéo non avere creanza galavrinàs (v. calavrinàs) galavrù, calivrù, calavrù, sgalivrù, sm. calabrone, insetto più grosso della vespa galbér, sm. rigogolo, piccolo uccello dei passeracei, con piume gialle, ghiotto di fichi, ciliegie e simili frutti galéno, sm. cavallo sfiancato e di nessun pregio, ronzino galeòt, agg. e sm. galeotto, che favorisce gli amori altrui; delinquente degno della galera; malvivente; indà de marinér a galeòt essere tra due ugualmente cattivi, essere di uguale forza galér, sm. troscia, buca quadrata nella quale si mettono in bagno le pelli da conciare galéra, sf. bagno penale, galera, prigione; tavolo dal quale l’oste dispensa il vino; mandà ‘n galéra condannare alla prigione; và ‘n galéra! va al diavolo, alla malora! galeréa, sf. galleria, strada sotterranea, traforo, tunnel; largo corridoio; nei teatri e nei cinema ciascuna delle categorie di posti installati nelle parti più alte della sala; luogo adibito all’esposizione di opere d’arte galesà, stà a sima (a sém, sura l’aqua), v.intr. galleggiare, mantenersi alla superficie dell’acqua galèt, sm. giovane eccessivamente vivace; gallo giovane; fà ‘l galèt mostrarsi baldanzoso; galèt d’öna ida capocchia della vite galèta, sf. bozzolo di farfalla, involucro che alcuni insetti si costruiscono intorno al corpo per trasformarsi in crisalide; pane in forma piatta, biscottato, di lunga conservazione; galète büse bozzoli sfarfallati, dai quali è uscita la farfalla; fà la galèta formare il bozzolo; galle, gonfiori che vengono nei piedi ai cavalli; pop-corn, chicchi di granoturco fatti scoppiare mediante esposizione a fuoco vivo galète, galetine, spagnolète, sf. pl. arachidi, noccioline americane galetér, sm. bozzolaia, stanzone per tenervi sparsi i bozzoli galetine, capelète, oregine, sf. pl. gallinaccio, fungo giallo, comune nei boschi di quecia e castagno galeù, galiù, sm. galeone, grande nave da guerra o da trasporto Galgàr, sm. convento del Galgario, a Bergamo, in cui visse il pittore Vittore Ghislandi detto il Galgario; chèla del Galgàr la morte galina (v. póia) galinassa (v. póla) galinèla d’aqua, sf. grögnetù, sgrögnetù, sgrögnèt, sm. gallinella d’acqua, uccello parzialmente migratore, col becco dalla punta gialla e zampe verdastre galinèta (v. gilardina) galinèta spinusa, sf. ganassì, castegnöi, sm. pl. steccherino dorato detto anche gallinaccio spinoso, fungo con cappello piccolo, gambo irregolare e carne bianca galivrògia (v. calabròsa) galìzia, strada de San Gioàn (de San Giàcom), sf. via lattea, nebulosa, detta galassia, che forma in cielo un fiume di stelle galòp, sm. galoppo, andatura velocissima del cavallo in tre tempi o battute galopà, sgalopà, v.intr. galoppare, andar di galoppo; correre di qua e di là galopada, sgalopada, sf. galoppata, corsa al galoppo; cammino faticoso galopì, sm. galoppino, chi corre qua e là per commissioni e servizi altrui galöscì, fóns galinèta, sm. gallinaccio buono, fungo che ha il cappello a forma di cresta e che ha buon odore galòss, sm. cappone mal capponato |
||