Sei qui Home » Cultura Tradizioni Folclore » Mezza Quaresima » Il Testamento della Vecchia 2025

Il Testamento della Vecchia 2025

Ol testamènt de la Ègia 2025

Rasgament del

dumelaintisìch

 

Rasgamento del duemilaventicinque

Quando l’ vé mèza quarésma

a gh’è ‘n bàl la tradisiù

de cassà con prepotensa

quach vergót sóta ‘l rasgù.

 

St’an la sórt a la ghe tóca

a problemi de coscensa

per stopàga ‘mpó la bóca

a chi próa indiferènsa.

 

Come s’fài a troà normal

che ghe sìes sèrta zét

intorciàda a fa del mal

sensa amur gnè fò gnè dét,

 

e chi pàssa ‘l varda e po'

slonga ‘l pàss e ‘l resta fò

perché töt chèl che söcéd

a i è mia afare sò.

 

L’è mia doma la zoentü

a troàs rea de sto màl,

lur i gód de la irtü

resù o tórt difèt normal.

 

Öna ólta ‘n di paìs

‘n sa sentìa töcc amìs,

ben dispòs-c a salüdà

e argomènc per ciciarà.

 

‘Ncö ‘n s’è töcc sura pensér

e ‘l sociàl l’è pèss de iér

“sòcial” par sìes dientàt

e l’amìs l’è iscatolàt.

 

‘Ncö ‘l me manca piö negót

ma la zét la pàr piö söcia:

orgogliùs de fa ergót?

Stèm a cà, l’è mèi se n’ löcia.

 

An dövrèss indà de fò,

ardà i öcc del forestér

e troàga almeno ‘m pó

l’ cröss de l’òm e l’ sò mistér.

 

An dövrèss vardà i pötèi

mia come öna propietà,

come ü mèzo, di chi bèi,

per turnà a semplificà.

 

Mé ve dìghe ‘n conclüsiù:

per combàt l’indiferènsa

ghe öl fadìga e resù,

pensér fì, töta semènsa

 

per fa crèss l’ümanità,

quando ocór stendì la mà

ai fradèi d’ògne culùr

d’ògne età e fa crèss l’amùr.

 

N’ ràsga ‘nvéce töta la pùra,

ol giràs de l’ótra banda,

ol lassà a i óter la cüra:

ol Dücàt chèsto ‘l comanda!

 

                                         Anna Rudelli

 

Quando arriva la mezza quaresima

è in uso la tradizione

di mettere con prepotenza

qualcosa sotto la sega.

 

Quest’anno la sorte è toccata

a problemi di coscienza

per chiudere la bocca

a chi prova indifferenza.

 

Come può essere normale

che esista certa gente

avvolta nella malevolenza,

senza amore né fuori né dentro,

 

e chi passa guarda e poi

allunga il passo e  resta fuori

perché tutto quello che succede

non sono affari suoi.

 

Non è solo la gioventù

rea di questo male:

lei gode dell’idea (secondo cui)

avere ragione o torto è uguale.

 

Un tempo, nei paesi,

ci si sentiva tutti amici,

ben disposti a salutare

e con vari argomenti per chiacchierare.

 

Oggi siamo tutti soprappensiero

e il rapporto sociale è peggio di ieri,

pare si sia trasformato in “sòcial”

e l’amico è inscatolato.

 

Oggi non ci manca niente

ma la gente sembra più asciutta:

orgogliosi di far qualcosa?

Restiamo a casa, piangere è meglio.

 

Dovremmo uscire,

guardare negli occhi il forestiero

per trovarvi almeno un po’

i crucci dell’uomo e il suo mistero.

 

Dovremmo guardare ai figli

non come una proprietà

ma come un mezzo, di quelli validi,

per tornare alla sobrietà.

 

Io vi dico, in conclusione:

per combattere l’indifferenza

servono fatica e motivazioni,

pensiero fino, tutto seme

 

per far crescere l’umanità,

quando occorre tendere la mano

ai fratelli d’ogni colore,

d’ogni età e far crescere l’amore.

 

Seghiamo invece  la paura,

il voltarsi dall’altra parte,

il lasciare agli altri la cura:

il Ducato questo comanda!

 

                                         Anna Rudelli

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI BERGAMO

CONSIGLIO CORONA & SENATO DUCALE

SENATO DUCALE

CONSIGLIO DELLA CORONA

Il contenuto di questo sito internet se non diversamente specificato è Pubblicato sotto una Licenza
Creative Commons

DUCHI DEL DUCATO

SCUOLA DI DIALETTO

NEWS

EVENTI DEL DUCATO

Vai in Alto